Analisi del modello e degli obiettivi definiti dal decreto 616/2025  

Il 22 febbraio scorso il Ministro Valditara ha annunciato l’emanazione del decreto di adozione del Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici, in attuazione dell’articolo 13 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni con la Legge 29 luglio 2024, n. 106, promosso dallo stesso Ministero. Ne abbiamo già parlato in un precedente contributo[1]. Il decreto

Ultime disposizioni del “Decreto scuola”

Il “Decreto legge 45 del 7 aprile 2025”, ribattezzato “Decreto scuola”, introduce disposizioni urgenti per l’attuazione di alcune misure legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e per sostenere l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026. Le modifiche normative salienti riguardano gli Istituti tecnici, il reclutamento dei docenti, la riallocazione di fondi del PNRR, la professione di guida turistica e la

Aiuterà veramente a migliorare la qualità dell’apprendimento?

Oggi, è opinione diffusa che la maggior parte dei giovani sia incapace di parlare e scrivere correttamente. Molti attribuiscono la responsabilità ai tempi che stiamo vivendo. Si sostiene, infatti, che le nuove tecnologie, i social, l’uso dei whatsapp abbiano semplificato progressivamente il modo di comunicare, favorendo il primato dell’intuitività rapida, delle immagini a scapito della discorsività delle parole e della

Quali "Barbiane" per gli ultimi di oggi?

Si è appena conclusa a Milano la seconda edizione di Soul Festival della Spiritualità[1], promosso dall’Università Cattolica e dall’Arcidiocesi. Il Festival propone un approccio alla spiritualità in una prospettiva laica, nell’accezione di modo di stare al mondo e di vivere le esperienze che sono di tutti. Il tema scelto per questa edizione è “La fiducia, la trama del noi”. La