La sfida di far crescere tutti

Parafrasando Cicerone: “Tempora tristia rerum publicarum mundi”, e lo è ancor più per le scuole perché esprimono la parte della società più ampia, costituita non solo da studenti e docenti, ma da genitori e nonni, e da tanti portatori di interessi. È quella parte della società su cui le tendenze dei “tempora tristia” andranno a ripercuotersi in maniera veloce e

Ostacoli, sfide e possibilità reali

La “domanda di comunità” nel contesto scolastico emerge da una serie di dati allarmanti riguardanti la generazione attuale. In diverse nazioni si riscontra, infatti, un elevato tasso di noia e demotivazione tra gli studenti. In Italia, ad esempio, il 44% degli studenti spesso si annoia durante le lezioni e il 55% non è motivato a scuola. Questo dato è comparabile

La comunità educante per lo zerosei

Il sistema integrato zerosei, come declinato nel D.lgs. n. 65/2017, mira a promuovere le migliori condizioni per l’educazione e l’istruzione dalla nascita fino a sei anni. Si tratta di condizioni imprescindibili che prendono forma ai vari livelli di una “comunità”, tesa a educere, ovvero a contribuire a condurre fuori, a valorizzare, sostenere e «sviluppare potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento,

Presidio culturale di cittadinanza e democrazia

Mai come in questo momento si sente l’esigenza di una scuola che possa non solo assolvere alla sua finalità di istruzione e formazione, ma generare al suo interno un contesto civico-sociale che arricchisca la comunità di appartenenza. Mai come ora i paesaggi urbani, i luoghi in cui viviamo, le nostre città necessitano di essere “abitati” in modo intenzionale e significativo,