Consultazioni in corso

Martedì 11 marzo, sul sito del Ministero dell’istruzione e del merito è stato pubblicato il documento titolato ‘Nuove Indicazioni 2025, Scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione- Materiali per il dibattito pubblico’[1]. Il testo si presenta ricco e articolato considerato che si sviluppa in 153 pagine; è apprezzabile l’attenzione posta al dibattito pubblico come le audizioni che la commissione ha

Per la costruzione di un futuro consapevole

L’implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella pubblica amministrazione rappresenta un punto cardine delle strategie di trasformazione digitale promosse dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), con un impatto rilevante anche nel settore dell’istruzione. Le “Linee guida per l’adozione dell’IA nella pubblica amministrazione” delineano un quadro normativo e metodologico che mira a garantire conformità giuridica, etica e operativa all’utilizzo della tecnologia nelle PP.AA.. Anche

Tra innovazione tecnologica e centralità dell’essere umano

L’intelligenza artificiale e l’educazione rappresentano un connubio straordinario, capace di spalancare le porte a un universo di riflessioni profonde. Siamo immersi in una rivoluzione epocale che sta ridefinendo i confini del sapere, guidata da un’intelligenza capace di processare dati e informazioni con un’efficienza senza precedenti. L’IA non si limita a supportare la ricerca scientifica e tecnologica su scala globale, ma

Riflessione sul sistema premiale come chiave per riconoscere il merito

L’inquadramento professionale dei docenti, destinati ad “avanzare” solo per anzianità senza potere ambire a progressioni di livello, è un tema da tempo molto dibattuto. Non esiste un insegnante più insegnante di un altro: anche il di più che si può fare in ambito lavorativo diventa un extra ma non concorre a un avanzamento di carriera, tanto che al termine dell’anno