Report AlmaDiploma 2024: una pluralità di scenari

Anche quest’anno AlmaDiploma ETS[1] ha presentato il 27 febbraio a Bologna, nell’ambito di un Convegno Nazionale, i dati della XXII indagine sul Profilo dei diplomati e sugli Esiti a distanza del loro percorso scolastico[2]. La rilevazione nazionale ha coinvolto 13 Regioni e 26.063 diplomati del 2024 che hanno espresso le loro valutazioni sul percorso quinquennale effettuato, registrate poco prima del

Life changing e soft skills

Il periodo che va dai 14 ai 19 anni costituisce un momento cruciale della crescita dell’individuo perché incomincia un percorso che lo porta a tentare di collocarsi progressivamente nel futuro. È proprio nella fase più matura di questa transizione che l’adolescente studente si trova davanti a un banco di prova impegnativo, quello della scelta scolastica o professionale in uscita dalla

La quantità delle nozioni non crea apprendimento

Compiti, compiti, compiti. Pagine da studiare, esercizi da completare, verifiche da preparare. Un accumulo incessante di richieste cognitive che, anziché stimolare l’apprendimento, rischia di demotivare lo studente, soffocandone la curiosità e il desiderio di sapere. In alcuni casi, la pressione diventa così insostenibile da portare a cambi di classe o di scuola, e nei casi più estremi, all’abbandono precoce degli

Bilanci e prospettive sui servizi per l’infanzia

La terza edizione del Rapporto “Key data on early childhood education and care” (Dati chiave su educazione e cura della prima infanzia), pubblicata il 24 gennaio 2025, fornisce un’analisi approfondita dei sistemi di educazione e cura della prima infanzia (ECEC) in Europa attraverso una serie di informazioni particolarmente utili e mira ad aiutare a costruire sistemi ECEC accessibili, inclusivi e