… da “equilibristi” a lavoratori “agili”

La nota del 21 febbraio 2025 (prot. n. 44825) del Ministero dell’Istruzione e del Merito definisce i criteri generali per l’attuazione del lavoro agile per i dirigenti scolastici. Il documento dà seguito al confronto con le OOSS sull’argomento in esito alle disposizioni dell’ultimo CCNL per l’area della Dirigenza scolastica, relativo al triennio 2019/2021. L’obiettivo di perseguire il miglioramento continuo dei

Il quadro delle iscrizioni per l’anno scolastico 2025-2026

Anche quest’anno il 10 febbraio si sono concluse le iscrizioni nelle scuole di ogni ordine e grado. Il Ministero, nel suo comunicato stampa del 12 febbraio scorso[1], ha voluto mettere in evidenza la crescita, seppure lieve, delle iscrizioni negli istituti tecnici e professionali e nella Filiera professionalizzante 4+2. I Licei restano comunque le scuole preferite dalle famiglie italiane (55,63%). Il

Il futuro dei bambini al di là degli stereotipi

Immaginiamo un futuro diverso, un mondo in cui la tecnologia ha superato tutti i limiti che si potevano prevedere, dove ingegneria e medicina si fondono in nuovi scenari e dove il concetto stesso di lavoro, come lo conosciamo oggi, non esiste più. I bambini sognano, immaginano e creano mondi straordinari, proprio come i primi cartoni animati giapponesi e la saga

Costruire insieme un mondo non violento

“La gente raramente vince le guerre, i governi raramente le perdono. La gente viene uccisa. I governi si trasformano e ricompongono, come teste di idra. Usano la bandiera prima per cellofanare la mente della gente e soffocare il pensiero, e poi come sudario cerimoniale, per avvolgere i cadaveri straziati dei loro morti volenterosi (…) Per favore. Per favore fermate subito