Un modello ancora da costruire

L’esperienza traumatica della pandemia ha consentito alle autonomie scolastiche di sperimentare l’importanza di essere dentro una comunità più larga, che mette insieme risorse umane e materiali con un obiettivo comune: aumentare la coesione sociale e l’equità di un contesto territoriale per abbattere le povertà educative. La pratica improvvisata e/o la mancanza di una storia collaborativa interistituzionale sono state spesso alla

Una sfida costante per le scuole

La pubblicazione del Decreto-Legge 31 maggio 2024 n, 71[1] all’art. 11 ripropone la questione dell’integrazione degli alunni stranieri, individua nuove misure relative all’insegnamento dell’italiano prevedendo l’assegnazione, nei limiti delle risorse disponibili, di un docente dedicato all’insegnamento dell’italiano per stranieri. Ciò è previsto “per le classi aventi un numero di studenti stranieri, che si iscrivono per la prima volta al Sistema

Processo di validazione delle competenze in Europa per l’accesso all’università

Recentemente (30 aprile 2024) è uscito il nuovo rapporto della rete Eurydice ‘Validation of non-formal and informal learning in higher education in Europe’. Il documento indaga come i sistemi di istruzione superiore di 37 Paesi europei riconoscono e convalidano i risultati dell’apprendimento non formale e informale. Nell’introduzione, vengono riportate le definizioni, adottate ufficialmente dalla Commissione Europea e da Cedefop, sulla

Può essere la ripetenza un’opportunità di crescita?

Giugno è, nel mondo scolastico, un periodo di bilancio: è, infatti, il mese degli scrutini, con le valutazioni di alunni e studenti. È, quindi, un periodo cruciale per la scuola che continua ad essere in fermento, nonostante l’ultimo suono della campanella abbia sancito definitivamente la fine delle lezioni per l’anno scolastico in corso. La maggioranza degli studenti si avvia a