Tra surfisti e palombari

L’apertura del Salone del Libro a Torino sollecita riflessioni sull’antico rapporto tra lettura e scuola, oggetto di innumerevoli contributi, nel tempo, che si situano al confine tra tecnica e politica. L’esperienza della lettura infatti, nelle aule scolastiche, non solo è normata nelle indicazioni curricolari degli ordinamenti – nel primo ciclo in prospettiva verticale – ma si presta a considerazioni di

Il valore formativo del feedback

“Feedback†è un termine anglofono, ormai entrato a far parte del nostro lessico comune, che in italiano vuol dire letteralmente “azione di ritorno†ossia una risposta o una reazione a qualcosa. Il feedback a scuola, quindi, è un processo importante per aiutare gli studenti a migliorare le proprie abilità e competenze. Attraverso il feedback, gli studenti ricevono informazioni specifiche sulle

L’importanza della relazione nella gestione della scuola

L’insieme all’apparenza eterogeneo delle aree di competenza del Dirigente scolastico nel contesto di gestione della propria Istituzione di servizio, trova nella scuola dell’Autonomia la necessità di un comune terreno capace di offrire coerenza, visione e orizzonte, nei tempi corti della quotidianità e in quelli più lunghi della progettazione formativa. Le azioni dirigenziali, essendo essenzialmente rivolte alla promozione di atteggiamenti e

Un nuovo piano per i nidi d’infanzia

È stato sottoscritto lo scorso 30 aprile il decreto interministeriale, a firma del Ministro dell’istruzione e del merito Valditara e del Ministro dell’economia e delle finanze Giorgetti, per rendere disponibili oltre 734,9 milioni di euro per incrementare i posti dei servizi educativi. L’obiettivo è quello di raggiungere il target europeo del PNRR, migliorandone l’offerta educativa e offrendo un aiuto concreto