L’apprendimento emotivo, sociale ed etico (SEEL) Proprio mentre in Parlamento si discute di nuovo sull’ora di educazione civica, arriva da India e Stati Uniti una proposta decisamente innovativa, che scardina l’impostazione da sempre un po’ retorica dell’approccio italiano: il programma di “Apprendimento Emotivo, Sociale ed Etico” (Social, Ethical and Emotional Learning o SEEL) dell’Università di Emory (Atlanta), forte di una

Intervista a Maddalena Gissi, Segretaria generale di CISL Scuola

Segretaria, le facciamo subito una domanda un po’ provocatoria: non le sembra che l’intesa sottoscritta il 24 aprile 2019 sia “lastricata” sostanzialmente di buone intenzioni tutte da verificare? Non è un po’ poco per decidere la revoca di uno sciopero? Anche se è un po’ come partire dal fondo, lo faccio volentieri perchĂ© la domanda mi dĂ  la possibilitĂ  di fare

Le scuole polo per l’inclusione Con decreto ministeriale in corso di registrazione n. 174 del 28 febbraio 2019, relativo a “Criteri e parametri per l’assegnazione diretta alle istituzioni scolastiche nonchĂ© per la determinazione delle misure nazionali relative alla missione Istruzione Scolastica, a valere sul Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche”, l’Amministrazione centrale ha destinato con le risorse di cui

Un servizio per le famiglie o un diritto per i bambini? La scuola dell’infanzia ha gradualmente acquisito credibilitĂ  come primo segmento educativo anche nelle regioni meridionali, tanto da essere fortemente richiesta come servizio per i bambini dai tre ai sei anni.  I genitori tuttavia  ne  fanno un uso molto personale: tendono  a interferire nella gestione e a condizionare fortemente l’impronta