Le dotazioni organiche del personale docente Con la nota 29 marzo 2018, prot. n. 16041 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha  fornito le istruzioni operative per la gestione  delle dotazioni organiche del personale docente per l’a.s. 2018/2019, nelle more della trasmissione dello schema di decreto interministeriale sugli organici. Nella suddetta circolare sono indicati i passaggi fondamentali e le novità,  unitamente

La ricerca della Fondazione Agnelli Sta facendo discutere, e soprattutto sta destando non poca preoccupazione, il rapporto della Fondazione Agnelli (FGA) pubblicato il 12 aprile scorso, dal titolo “Scuola. Orizzonte 2028. Evoluzione della popolazione scolastica in Italia e implicazioni per le politiche”[1]. Quello che emerge dalle proiezioni della fondazione, basate sui dati Istat sull’evoluzione demografica, è uno scenario quasi apocalittico

Un interessante convegno a Montesilvano (PE) Promosso dal Centro Lisciani di Formazione e Ricerca diretto dal Prof. Carlo Petracca, ideatore dell’evento, il convegno di Montesilvano (23-25 marzo 2018) è stato articolato in tre sezioni caratterizzate da temi specifici, ma strettamente interconnessi, volti non a pensare al fare, ma a pensare sul fare: l’educare … l’insegnare … l’apprendere. Quale idea di scuola è emersa dalle voci

Azioni e celebrazioni[1] Rimasta inizialmente ai margini delle principali novità introdotte dalla Legge 107/2015, in questi mesi la scuola dell’infanzia sta fortunatamente acquistando maggior visibilità nel panorama del sistema educativo di istruzione e formazione, prima con alcuni provvedimenti attuativi del D.Lgs. 65/2017, quali ad esempio il decreto di riparto per la realizzazione dei poli per l’infanzia, il Piano di Azione pluriennale nazionale e la nota

Lo sguardo d’insieme Il Miur ha presentato nelle scorse settimane il Rapporto riguardante le studentesse e gli studenti di origine migratorie relativo all’a.s. 2016-2017, nel quale si rilevano conferme rispetto ai dati degli ultimi anni, ma anche qualche rilevante novità. Sotto il profilo statistico le/gli allieve/i con cittadinanza non italiana (CNI) ammontano nell’a.s. 2016-2017 a 826.091, con un aumento di oltre 11.000 frequentanti rispetto