ResponsabilitĂ  dei docenti e ruolo strategico del dirigente

La recente normativa sulla valutazione, nella scuola primaria e nella secondaria di primo grado, ha riacceso i riflettori su questo tema, in particolare sul rapporto fra valutazione, didattica e miglioramento, rilanciando anche la questione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche. Nel nuovo quadro normativo è possibile rintracciare, infatti, aspetti di mutamento e aspetti di permanenza. Nello stesso tempo viene rimessa al centro

L’arte di osservare e di riflettere nella reciprocità professionale

Per chi si occupa di processi di insegnamento-apprendimento, l’osservazione rappresenta lo strumento fondamentale per comprendere ciò che accade durante una situazione educativa, per poi analizzarla, comprenderla e, ove necessario, cambiarla, adeguarla, migliorarla. Osservare significa tratteggiare, in maniera accurata, caratteristiche relative ad un fenomeno, ad una persona, a un gruppo all’interno di un setting limitato e secondo un tempo ben stabilito.

Costruzione di senso dell’agire didattico

Lo scenario globale contemporaneo ha visto negli ultimi anni, per le giovani generazioni, una sempre maggiore difficoltà di “saper stare al mondo”. Fatti nuovi come la pandemia, la didattica a distanza affermatasi per un lungo periodo come l’unica modalità per coniugare diritto alla salute e diritto allo studio; il sopraggiungere di una guerra così vicina per complessi fattori geopolitici; una

Come rivalutare l’insegnamento

La legge sull’autonomia scolastica, a partire dagli anni ’90, ha conferito alle scuole responsabilitĂ  di natura didattica, organizzativa e di ricerca e potenziato la consapevolezza che la formazione in servizio rappresenta un fattore strategico per la qualitĂ  dei sistemi educativi, nella direzione dell’innovazione delle prassi didattico-metodologiche. In considerazione del ritmo sempre piĂą elevato con cui le conoscenze divengono obsolete, i

Un contributo e un’occasione per lo sviluppo della valutazione formativa

La centralità della scuola per lo sviluppo del nostro Paese La nuova imprevista e imprevedibile situazione che si sta vivendo in questo ultimo anno, ha riacceso il dibattito sulla centralità della scuola nel sistema paese. La scuola è un luogo reale o virtuale, non solo dell’istruzione e della formazione, ma anche della tenuta delle relazioni sociali, della coesione fra generazioni

Le buone ragioni delle reti di ambito Da più angolazioni negli ultimi anni nei disposti normativi, nei documenti e nelle Linee Guida la formazione in servizio è stata tema di discussione, riflessione e proposte con un investimento di risorse e di pensiero non indifferente. Il modello di “governance della formazione in servizio” inaugurato dalla Legge 107/2015, attraverso l’aggregazione delle scuole