Idee per un’azione didattica efficace

L’orientamento scolastico rappresenta un elemento cruciale nel percorso educativo degli studenti, sia nella scuola secondaria di primo grado che nella secondaria di secondo grado. Questo processo mira a supportare gli alunni nella progettazione del proprio futuro formativo e professionale, contribuendo a una scelta consapevole e informata, fondamentale per lo sviluppo delle competenze individuali e per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Proposte e prospettive per migliorare l’offerta formativa

Venerdì 31 gennaio presso la Sala Aldo Moro del Ministero dell’istruzione e del merito è stata presentata la terza edizione del Dossier elaborato dalla rete RIDAP (Rete italiana istruzione degli adulti), dal titolo “Largo ai CPIA”, che puntualmente ci aggiorna sullo “stato di salute” dei CPIA. La presentazione ha offerto la possibilità di fare il punto sull’organizzazione, la gestione didattica,

Importante non disperdere la ricerca delle scuole

Negli scorsi giorni il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha firmato l’Ordinanza Ministeriale che, a norma della Legge 150/2024, disciplina le modalità della valutazione periodica e finale degli apprendimenti della scuola primaria e le modalità della valutazione periodica e finale del comportamento della scuola secondaria di primo grado. Le nuove disposizioni entrano in vigore con l’ultimo periodo del vigente anno

Protocollo tra MIM e Fondazione Giulia Cecchettin

“Iniziare un percorso di sensibilizzazione delle nuove generazioni, verso una società più inclusiva. Ci sarà tanto da lavorare” con queste brevi ma incisive parole Gino Cecchettin, padre di Giulia, si congeda dal Ministro dell’istruzione e del merito Prof. Valditara, dopo avere firmato un importante protocollo d’intesa. In data 8 gennaio, infatti, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministro

Interventi ministeriali per una cultura del rispetto

È ormai ufficiale, a partire da quest’anno, che ogni 15 di dicembre sarà celebrata la “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti del personale scolastico”. Un’iniziativa fortemente voluta dal Ministro Valditara, presa d’atto di una situazione che negli ultimi anni ha visto crescere sempre più i casi di aggressione sia verbale che fisica nei confronti del

Dal CCNI per l’anno scolastico 2024/2025

Il 26 settembre scorso è stato firmato il nuovo CCNl sul Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2024/2025. Le risorse a disposizione del Fondo ammontano a 844,360 milioni di euro, cui si devono aggiungere i 3 milioni destinati a remunerare la continuità nelle scuole delle piccole isole, per un totale di 847,360 milioni di euro. Si tratta

Cambiamenti e sfide educative

Spopola tra gli adolescenti ChatGpt, ed è inevitabile pensare a come potrà essere usata nelle scuole. Cosa cambierà? Saremo in grado di gestirla? Dobbiamo considerarla un’opportunità, una sfida allettante, un potenziale trasformativo o invece dobbiamo preoccuparci, perché lo scenario che si prospetta potrebbe essere inquietante? Cosa dunque dobbiamo aspettarci per i prossimi anni? Eppure, recenti fatti smentiscono l’infallibilità della tecnologia.

Il filosofo Edgar Morin compie 103 anni

Edgar Morin ha compiuto 103 anni l’otto luglio scorso, eppure alla sua venerabile età continua ancora a far parlare di sé, a pubblicare annualmente interessanti volumi e rimane a tutt’oggi uno dei pensatori più importanti del nostro tempo, un’autorità intellettuale e morale riconosciuta in tutto il mondo. Indicazioni per una riforma dell’istruzione Nel corso della prima edizione di GEA “Giornate

Valorizzazione dei talenti e nuove competenze per il futuro

Dal 27 al 29 giugno si è tenuta a Trieste la Riunione ministeriale del G7 sull’istruzione presieduto dal Ministro italiano dell’istruzione e del merito, il prof. Valditara. Sono intervenuti i Ministri dell’Istruzione dei Paesi G7 Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America, la Commissaria europea all’Istruzione, i vertici dell’Unione Africana, i rappresentanti di OCSE, UNESCO e

Dal passato un monito per il presente

Ci sono eventi che hanno profondamente inciso sulle nostre convinzioni ideologiche e persino su alcune nostre scelte. Eventi che hanno segnato il corso della storia e che non possono essere cancellati. Era il 4 giugno del 1989 quando furono filmate le incredibili immagini di un giovane manifestante che blocca solo col suo corpo un carro armato nella grandissima piazza di

L’esigenza di aggiornare le Linee Guida

Da mesi siamo in attesa dell’imminente pubblicazione delle nuove Linee guida per l’educazione civica, da parte del Ministro Valditara. Nelle prime Linee guida pubblicate con il DM 22 giugno 2020 n. 35, l’art. 4 c. 3 recitava: “Entro l’anno scolastico 2022/2023, il Ministro dell’istruzione integra le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, definendo i traguardi di sviluppo delle competenze, gli