Allora, hanno ragione i 600 intellettuali che nella primavera di quest’anno hanno lanciato un grido di allarme sulla fragilità delle competenze linguistiche dei ragazzi italiani? In un documento inviato alle autorità del Paese (cfr. Lettera aperta) autorevoli professori (quasi tutti universitari) lamentano che sulle soglie dell’Università gli studenti presentano gravi lacune nella padronanza della lingua: lessico povero, vistosi errori grammaticali

Come si posiziona oggi il nostro Istituto Nazionale di Valutazione (INVALSI) nella vita della scuola e nel rapporto con gli insegnanti? Spesso, in questi anni, abbiamo assistito ad accese polemiche nei confronti dell’INVALSI, soprattutto in occasione delle rilevazioni annuali degli apprendimenti, previste in forma censuaria e obbligatoria dal 2007. Al di là della struttura delle prove (che in effetti sta

Il processo di integrazione scolastica (o come meglio si dice oggi, di “inclusione, per sottolineare il superamento di una visione assistenziale) è stato contrassegnato nel nostro Paese da rilevanti provvedimenti legislativi (si pensi alla legge quadro 104/1992 sui diritti della persona disabile). La scuola non si è sottratta a questo impegno civile, e nel corso di oltre quarant’anni (a far

La parola “governance” richiama uno stile di governo più orizzontale, più vicino alle istanze dei cittadini (in questo senso si avvicina al tema della sussidiarietà), e comunque l’esigenza di affrontare e risolvere i problemi attraverso l’apporto di una pluralità di istituzioni pubbliche e di soggetti privati. Certamente è un termine che ha a che fare con le forme di governo

Lo scenario europeo resta ancora un punto di riferimento per le scuole, nonostante le gelate della “Brexit” e le persistenti difficoltà a far fronte comune di fronte alle sfide della globalizzazione. Nel campo dell’istruzione l’ancoraggio ad un comune quadro europeo offre ancora numerose opportunità ai diversi sistemi educativi nazionali. Continua ad operare una linea finanziaria legata ai finanziamenti europei e

Il 2017 sarà senz’altro ricordato come l’anno del tormento dei dirigenti. Dopo aver subito le metafore sbracate a seguito della “Buona Scuola”, con il presunto rafforzamento dei poteri dei dirigenti (il “preside sceriffo, l’uomo solo al comando, i pieni poteri, ecc.), molti nodi sono giunti al pettine. Intanto la cronica carenza di dirigenti (tale che si stima nel prossimo anno

La parola “competenza” è un termine sempre più diffuso nella scuola italiana. I documenti programmatici nazionali (Indicazioni per il primo ciclo, indicazioni e linee guida per il secondo ciclo) ne fanno ampio riferimento; le scuole sono impegnate a progettare “didattiche per competenze”; la stessa valutazione richiede oggi una valutazione (anzi, una certificazione) delle competenze. L’Unione europea ispira i suoi documenti

Il 2017 è stato caratterizzato dal ricordo della figura di Don Milani, in occasione del cinquantenario della sua scomparsa (1967). In quell’anno fu pubblicata anche la “Lettera ad una professoressa” scritta dai ragazzi della scuola di Barbiana, ma direttamente ispirata dal priore. Molte sono state le iniziative e i momenti d studio dedicati ad una figura di spicco della cultura

I docenti neo-assunti in ruolo (e sono stati tanti nell’ultimo triennio, a far tempo dalle immissioni in ruolo dovute alla “Buona Scuola” nel 2015-16) sono tenuti a svolgere un periodo di prova e di formazione (vedi le caratteristiche nel fascicolo monografico di “Notizie della scuola” (cfr. NdS 17). Il percorso formativo è stato reso più rigoroso e articolato, anche a

Il nostro paese vanta prestigiose tradizioni in materia di educazione infantile, basti pensare ai nomi di Montessori, Agazzi e più recentemente di Malaguzzi, che ha dato luogo ad una estesa rete di scuole dell’infanzia. A partire dalla istituzione della scuola materna statale (Legge 18-3-1968) – di cui in quest’anno scolastico si celebra il cinquantenario – il servizio educativo si è

La breve pausa estiva è un’occasione propizia per fare il punto sull’anno scolastico che si chiude, quando già fervono i preparativi per un avvio del prossimo, che si spera più tranquillo del precedente (almeno il cronoprogramma ha preso il posto dell’algoritmo!). Lo facciamo riprendendo tutte le voci che sono state curate dai collaboratori di “scuola7.it” nei numeri della newsletter del

Le scadenze del decreto legislativo 62/2017 Gli otto decreti legislativi approvati dal Governo nella primavera scorsa, in attuazione della legge 107/2015, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 16 maggio 2017 e sono pienamente vigenti, ma richiedono ulteriori provvedimenti normativi (decreti, linee guida, direttiva) per produrre effetti giuridici concreti nella vita della scuola. Il quadro di rifermento complessivo è delineato

Buona scuola: atto secondo Il sistema scolastico italiano è stato investito negli ultimi anni da una “ondata” di nuovi provvedimenti legislativi, che ne stanno modificando in profondità le modalità di funzionamento, a far tempo dall’approvazione della legge 13 luglio 2015, n. 107 (con voto di fiducia). Non è un processo “pacifico”, né scontato, né dagli esiti prevedibili. È emblematico che

La piattaforma per accedere a “tutte” le opportunità di formazione

Un data-base interattivo per la formazione in servizio È da salutare con favore l’apertura della piattaforma digitale SOFIA (Sistema operativo su formazione e iniziative di aggiornamento), attivata dal MIUR – cfr. nota Dir.Gen.Pers. n. 22272 del 19-5-2017 – per mettere a disposizione dei docenti (ma non solo) un quadro informativo aggiornato in tempo reale su tutte le attività di aggiornamento disponibili per

Uno sguardo più lungo Era prevedibile che gli otto decreti legislativi sulla scuola, approvati dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 7 aprile nella loro versione definitiva, riproducessero i contrasti già vissuti al tempo dell’approvazione della legge-madre (la n. 107 del 13-7-2015) e, ancora più indietro, al momento del varo del progetto-manifesto sulla “Buona Scuola” (4-9-2014). Detrattori e “laudatores” si

Lo zerosei come “cornice emozionale” Se la narrazione, attraverso il potere delle emozioni, è in grado di stimolare idee nuove, condivisione di valori, voglia di sperimentare nuove soluzione, allora si può ben dire che la forza del “progetto zerosei” risiede nello storytelling. Cioè nell’orientare l’attenzione della nostra società (dai decisori politici ai genitori) verso politiche pubbliche a sostegno dell’infanzia e

Si è fatta aspettare più del previsto la conferma della prosecuzione della sperimentazione della certificazione delle competenze nel primo ciclo, giunta nell’a.s. 2016-17 al suo terzo anno. Il fatto è che, in contemporanea, lo stesso tema (“valutazione e certificazione delle competenze”) è oggetto di discussione in Parlamento, perché inserito all’interno della delega legislativa di cui al comma 181, lett. i) della legge

Un dibattito che viene da lontano Nelle ultime settimane si è sviluppato un forte dibattito pubblico sui temi della valutazione, in relazione all’approvazione dei decreti legislativi per l’attuazione della legge 107/2015. Uso dei voti, bocciature fin dalle elementari, effettive competenze linguistiche dei ragazzi, “media del 6”, certificazioni, esami di Stato… aspetti tecnici su cui gli stessi insegnanti hanno idee diverse,

L’autovalutazione nella scuola Da due anni tutte le scuole italiane sono alle prese con il RAV (Rapporto di Autovalutazione). Secondo molti commenti si tratta di uno strumento assai utile, che mette a disposizione di ogni istituzione scolastica dati importanti per “leggere” la propria situazione (attraverso 49 indicatori aggregati in 15 aree), confrontarsi con scuole simili, posizionarsi rispetto a rubriche di

Un percorso che si riapre

Al fotofinish il Consiglio dei ministri approva in prima lettura i testi delle 8 deleghe previste dalla legge 107/2015. Resta al momento in stand by la “nona” delega, il passaggio più complesso, quello relativo alla riscrittura del Testo Unico del 1994. La scadenza delle deleghe era posta a 18 mesi dall’approvazione della “Buona Scuola” (avvenuta il 15 luglio 2015). Ora

In poco più di un anno l’alternanza scuola-lavoro sta prendendo piede nella scuola italiana, pur tra molte difficoltà e incomprensioni. Il MIUR ha compiuto un bilancio “critico” della novità contenuta nella legge 107/2015, che ha rese obbligatorie tali esperienze in tutti gli istituti superiori, con un pacchetto dedicato di ore nel triennio. Al di là dei numeri (N.Maloni, n. 19)

Il ruolo dell’Università nella formazione dei docenti è sempre stato oggetto di forti conflitti. Nel corso degli anni si sono succedute, spesso disordinatamente, diverse modalità di formazione specifica per i futuri docenti della scuola secondaria (SSIS, TFA, CAS, ecc.), mentre la delega prevista dalla legge 107/2015 immagina una diversa e più articolata formazione dei docenti per la scuola secondaria, attraverso

Tutte le scuole italiane sono impegnate, dopo la elaborazione del Rapporto di Autovalutazione (avvenuta nel corso dell’a.s. 2014-15) a sviluppare i piani di miglioramento, connessi alle priorità individuate al termine dell’autoanalisi di istituto, ed ai correlati obiettivi di processo (P.Davoli, n. 17). Anzi, quegli obiettivi (passati al vaglio di un software che ne ha giudicato la sostenibilità e la logica

Una delle novità più incisive della legge 107/2015 è certamente rappresentata dalla formazione in servizio per i docenti (M.Spinosi, n. 11), che diventa “obbligatoria, permanente, strutturale”, cioè elemento portante della professionalità, in sintonia con quanto già diceva il T.U. del 1994, ma con una incerta sistemazione contrattuale (CCNL 2006-2009). Il Piano nazionale per la formazione per il triennio 2016-2019, formalizzato

La figura del dirigente scolastico è stata sottoposta negli ultimi mesi ad un forcing mediatico (soprattutto sui social), quasi che la legge 107/2015 ne avesse rafforzato a dismisura quegli “autonomi poteri di direzione” che erano già previsti nel D.lgs 165/2001. Alcuni compiti sono certamente innovativi, come la possibilità di una (limitata) chiamata per competenze dei docenti già di ruolo (M.T.Stancarone,

Nel numero di inizio anno della “newsletter” abbiamo voluto ripercorrere – per parole chiave – gli eventi più significativi della scuola degli ultimi sei mesi, anticipando i temi di sicuro interesse per il 2017. Nel farlo abbiamo ripreso tutti i contributi firmati dai nostri collaboratori che sono apparsi sulla newsletter. È così possibile richiamare con un link l’articolo di interesse,

Hanno preso il via nel corso del 2016 le visite alle scuole da parte di appositi Nuclei Esterni di Valutazione (NEV), coordinati da un dirigente tecnico (ispettore) e composti da due ulteriori esperti, designati da Invalsi (F. Da Re, n. 15). La visita, della durata di tre giorni, non ha carattere ispettivo, ma di contatto diretto con tutte le componenti

La costruzione di una rete di servizi educativi per l’infanzia (0-3 anni) e di scuole dell’infanzia (3-6 anni) rappresenta un obiettivo di primaria importanza per il nostro Paese, che è ancora molto lontano dall’obiettivo europeo del 33% di servizi per i bambini da 0 a 3 anni (Nidi di infanzia). Le scuole dell’infanzia, invece, sono molto più diffuse ma con

Le modalità per la valutazione sommativa degli allievi hanno subito nel corso degli anni, soprattutto nel primo ciclo, molte modifiche. Fino al 1977 furono in vigore i voti in decimi, poi sostituite da schede descrittive; nel 1992-93 per una breve stagione apparvero le lettere alfabetiche (A, B, C …), dal 1997 furono proposti i giudizi sintetici (sufficiente, buono,…) sostituiti nel

Dopo una serie prolungata di episodi di maltrattamenti subiti da minori e da anziani e, ingenerosamente “sbattuti” sulle prime pagine dei telegiornali, c’era da aspettarsi che il Parlamento intervenisse sul problema, ammettendo l’utilizzo delle telecamere all’interno delle strutture scolastiche. Una proposta di legge è stata prontamente approvata (C. Olivieri, n. 18) ma non introduce le video riprese generalizzate sulla vita