Quali "Barbiane" per gli ultimi di oggi?

Si è appena conclusa a Milano la seconda edizione di Soul Festival della Spiritualità[1], promosso dall’Università Cattolica e dall’Arcidiocesi. Il Festival propone un approccio alla spiritualità in una prospettiva laica, nell’accezione di modo di stare al mondo e di vivere le esperienze che sono di tutti. Il tema scelto per questa edizione è “La fiducia, la trama del noi”. La

Regole e buone pratiche per convivere in rete

Da più parti si avverte l’esigenza di arginare il fenomeno dell’ostilità della rete e di provare attivamente a contrastare l’uso di qualsiasi linguaggio ostile. Gli insulti non sono argomenti, ma cazzotti nello stomaco e la battaglia per un uso rispettoso del linguaggio merita di essere combattuta da tutti i cittadini di buona volontà. Il popolo della rete Il “popolo della

Life changing e soft skills

Il periodo che va dai 14 ai 19 anni costituisce un momento cruciale della crescita dell’individuo perché incomincia un percorso che lo porta a tentare di collocarsi progressivamente nel futuro. È proprio nella fase più matura di questa transizione che l’adolescente studente si trova davanti a un banco di prova impegnativo, quello della scelta scolastica o professionale in uscita dalla

Divieti o dialogo per difendere i diritti dei bambini?

Come fare un uso consapevole del digitale per sfruttare le opportunità offerte dai social senza subirne gli effetti negativi? Di fronte al continuo aumento dell’accesso precoce dei minori alle piattaforme, a livello globale diversi Paesi si stanno orientando a mettere al centro delle politiche digitali i diritti dei minori, adottando approcci innovativi per bilanciare e trovare un nuovo equilibrio tra

Costruire insieme un mondo non violento

“La gente raramente vince le guerre, i governi raramente le perdono. La gente viene uccisa. I governi si trasformano e ricompongono, come teste di idra. Usano la bandiera prima per cellofanare la mente della gente e soffocare il pensiero, e poi come sudario cerimoniale, per avvolgere i cadaveri straziati dei loro morti volenterosi (…) Per favore. Per favore fermate subito

A proposito di schwa

Perché il genere femminile nelle professioni scatena ancora polemiche? L’Accademia della Crusca, nella figura della professoressa Cecilia Robustelli, docente di Linguistica all’Università di Modena e Reggio Emilia e massima esperta della materia, sottolinea che la grammatica italiana ha delle regole ben precise sull’argomento: tutte le forme maschili hanno un corrispondente femminile e il genere grammaticale deve riflettere il genere sessuale. Ma

Curare il lessico per una convivenza rispettosa

«Quando continuo a leggere titoli tipo ‘Il pianista malato’, ci soffro: primo perché non sono un pianista; secondo, perché convivo con una malattia, non sono malato. Malato è chi scrive queste cose. Come quel signore che mi ha chiesto: qual è la relazione tra handicap e talento? Ho risposto che l’handicap è solo negli occhi di chi lo vede, il

Dall’Empaty Museum di Londra alle esperienze danesi

Attraverso le parole costruiamo la realtà intorno a noi e diamo anche forma al nostro mondo interiore; le parole ci rappresentano, dicono chi siamo, ci consentono di connetterci e di entrare in sintonia con gli altri. Con tutti gli altri, anche coloro che si trovano a vivere in una condizione diversa da quella che vive la maggioranza. Le persone sono

Il pensiero e l’insegnamento di Massimo Recalcati

Massimo Recalcati, uno dei più noti ed apprezzati tra gli psicanalisti italiani, si è raccontato come giovane allievo, nei suoi saggi e in diverse interviste. Si sentì precocemente schiacciato da frustrazione e apatia, perché giudicato inadatto allo studio: Ero considerato una specie di ritardato, un idiota. In realtà mi ero ammutinato a una maestra. Il suo corpo sprizzava autoritarismo da

Saperi, etica, fraternità: riflessioni per la società attuale

L’“uomo-secolo” Edgar Morin ha da poco compiuto 103 anni. Filosofo della complessità, osservatore acuto delle trasformazioni sociali e visionario interprete del cambiamento, è apprezzato in tutto il mondo[1]. Una panoramica della versatilità di interessi del padre del pensiero complesso dell’umanesimo planetario è offerta dalla raccolta di cento ritratti, omaggio degli intellettuali italiani in occasione del centenario[2]. Edgar Morin ha con