La rivoluzione metodologica ai tempi del Covid-19: l’affermarsi di un nuovo paradigma L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha imposto cambiamenti necessari alla quotidianità, lavorativa e non, della popolazione italiana. Una delle comunità maggiormente coinvolte in un questo processo trasformativo è, senza dubbio, quella scolastica. Rimodulare la progettazione didattica (tempi, luoghi, strumenti, valutazione), ridefinire le modalità di interazione della comunità educante (docenti,

Legge 92 del 2019: sùbito, polemiche anche sulle date La legge del 2019 sulla “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica” fu accompagnata sùbito da polemiche non solo sui contenuti, ma già sulle date: erano passate alcune settimane dalla approvazione in Parlamento alla pubblicazione (il 20 agosto) sulla Gazzetta Ufficiale, e ciò determinava una entrata in vigore posteriore all’inizio dell’anno scolastico 2019-2020, e

Il recupero: una annosa questione Le difficoltà che si sono incontrate nella DAD hanno indotto il Ministero a dedicare una specifica attenzione al problema del “recupero” con alcune disposizioni specifiche, presumendo che in questa situazione il fenomeno abbia assunto una dimensione ben più ampia di quella ordinaria. Il fatto che oggi si siano accesi i riflettori su questa attività può

Note a margine del Piano Scuola 2020-21

L’articolo 5 della Costituzione Nell’art. 5 della Costituzione la parola autonomia, in poco più di quattro righe, è pronunciata due volte, oscillando tra l’idea di decentramento e quella di autogoverno. Lo sviluppo della legislazione ha portato ad evidenziare soprattutto il valore della seconda: non solo trasferimento sul territorio di uffici centrali, ma anche sviluppo di servizi di prossimità in relazione ai bisogni della comunità.

C’era una volta … C’era una volta, appena qualche mese fa, la Scuola ‘abitata’ fisicamente per molte ore ogni giorno da milioni di alunni e studenti dai 3 ai 19 anni e da quasi un milione di insegnanti, mentre negli uffici, nei corridoi, il personale ATA svolgeva le proprie mansioni. In questa Scuola, ogni giorno la vita era molto intensa,

Le indicazioni sulla formazione nel Piano scuola Nel Piano scuola 2020-2021, Documento per la pianificazione delle attivita? scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione, non poteva mancare il capitolo Formazione, sempre nell’eterna convinzione che i docenti, al pari dei discenti, debbano essere istruiti dall’alto su ciò che debbano o non debbano fare. Non basta il codice di comportamento dei

Lunga attesa con qualche delusione L’attesa del” Piano scuola” pubblicato il 26 giugno scorso, tra le preoccupazioni per il ritardo dell’uscita ufficiale del provvedimento ed il diffuso dissenso sui contenuti delle varie bozze, largamente circolate nei giorni precedenti, non ha portato le significative e definitive indicazioni che molti si aspettavano per gestire la fase più delicata, quella del rientro a

Le note di indirizzo dell’USR Emilia-Romagna Il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Stefano Versari, al fine di supportare le scuole dell’Emilia-Romagna nella “complicata ripresa (una vera e propria intrapresa educativa)” ha ritenuto opportuno rendere disponibili, con una serie di note monotematiche, le informazioni quali-quantitative al momento e progressivamente nelle disponibilità dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, fornendo anche “valutazioni

Indicazioni non prescrittive, ma di supporto Il 7 luglio scorso è stato ufficialmente presentato il Manuale Operativo1 messo a punto dall’USR per il Veneto a supporto delle scuole, nell’ambito del Piano per la ripartenza 2020/21. Il Manuale è stato condiviso nel tavolo interistituzionale attivato dalla Regione del Veneto e ha lo scopo di dare concretezza alle Linee Guida nazionali. Il

Nella Gazzetta Ufficiale n.53 del 10-07-2020 è stato pubblicato il Decreto n. 783 che riporta modifiche ed integrazioni al decreto 23 aprile 2020, n. 510. I posti (compreso quelli di sostegno) delle scuole secondarie di primo e secondo grado messi a disposizione sono 32mila. Le domande di partecipazione potranno essere presentate, unicamente online, sino alle 23,59 del 10 agosto p.v..

Intervista a Mariella Spinosi, componente del Gruppo di esperti coordinato dal Prof. Patrizio Bianchi

1. Allora, il Comitato di Esperti ha concluso i propri lavori consegnando (il 13 luglio u.s.) un corposo Rapporto tecnico al Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, che aveva istituito il gruppo ponendo specifici quesiti alla Commissione. Qual era il “mandato” ricevuto dal Ministro? Sì, i lavori si sono conclusi con 18 giorni di anticipo rispetto alla scadenza del mandato, prevista per

Il labirinto, l’ansia e l’attesa delle nuove graduatorie provinciali per le Supplenze (GPS) Il mese di settembre è ormai vicino e, ancora oggi, non sono note le date utili per presentare la domanda di aggiornamento e/o inserimento nelle nuove graduatorie provinciali di scuola. Un’attesa snervante per gli interessati anche perché da alcune indiscrezioni sembra che saranno solo 15 i giorni utili per

Ennio Morricone e Sergio Leone Risuonano, ancora commosse, le parole del corale cordoglio per la scomparsa di Ennio Morricone, da Arpino – dove erano le sue origini, in provincia di Frosinone, ma nato a Roma – sino al jet set hollywoodiano. Molti articoli hanno ricordato l’amicizia con Sergio Leone. Alcuni giornali hanno pubblicato una foto del 1937, in terza elementare,

1. Adozione del decreto di riparto del Fondo zero – sei. La tempistica e la distribuzione delle risorse È stato adottato dalla Ministra dell’istruzione il decreto n. 53 del 30.6.2020 inerente il riparto del Fondo zerosei istituito dall’articolo 13 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65. Per l’anno 2020 agli ordinari 249 milioni si sono aggiunti, per effetto delle

Summer School Ischia 2020

Anche quest’anno si è rinnovatoil tradizionale appuntamento estivo TECNODID ad Ischia, con la Summer School 2020 che si è svolta dal 22 al 24 luglio nella nuova location dell’Hotel Continental Mare. La Summer School, anche nella nuova dimensione, non ha perso la capacità di essere occasione di incontro, discussione e approfondimento sulle tematiche di maggior interesse nel panorama scolastico, in

Una cornice normativa poliedrica L’incontro di studio svoltosi ad Ischia dal 22 al 24 luglio u.s. – organizzato dalla Editrice Tecnodid con l’adozione di speciali e innovative modalità rivelatesi proficue e strettamente conformi alle prescrizioni generali vigenti durante l’attuale fase di emergenza sanitaria – mi ha offerto l’occasione di contribuire a focalizzare l’attenzione collegiale e interattiva dei partecipanti sul delicato

Al via le attività formative È stata trasmessa dal Capo Dipartimento dr. Marco Bruschi a tutti i Direttori Generali e ai dirigenti titolari degli UUSSRR, ai dirigenti scolastici delle scuole polo la nota n° 19479 del 16 luglio 2020 – sempre a firma del Capo Dipartimento – dell’Uff.VI della Direzione Generale per il Personale Scolastico diretto dall’ing. Davide D’Amico avente

Prerequisito di base: condizioni di sicurezza e prevenzione garantite La necessità di garantire condizioni di prevenzione e sicurezza per adulti e bambini all’interno dei servizi educativi 0-3 anni e nelle scuole d’infanzia di qualunque tipologia di gestione (statale, comunale e privata autorizzata e/o paritaria) può essere realizzata (secondo le indicazioni più aggiornate del CTS) attraverso: – un’adeguata organizzazione degli spazi

Si cambia solo nome? Le linee sulla Didattica Digitale Integrata riprendono in gran parte le indicazioni sulla didattica a distanza della nota dipartimentale 17 marzo 2020, n. 388. Da questo punto di vista, quindi, non ci sono novità rilevanti se non nel cambiamento del nome da cui è importante partire. Le scuole il prossimo anno scolastico dovranno predisporre un piano

… settembre, è tempo di tornare… Il Ministro Azzolina il 24 luglio u.s. ha firmato l’ordinanza che stabilisce l’avvio delle lezioni per l’anno scolastico 2020/21 dal giorno 14 settembre 2020. La data prevista dall’ordinanza vale per tutte le scuole dell’infanzia, del primo ciclo e del secondo ciclo di istruzione appartenenti al sistema nazionale di istruzione, compresi i Centri provinciali per

Lo stato dell’arte Le prime specifiche indicazioni sulla ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi per la prima infanzia sono state fornite a fine giugno nel Piano Scuola 2020-2021[1], in cui sono state tracciate sintetiche “Linee metodologiche per l’infanzia”. In esse si coglie chiaramente la complessità di coniugare l’educazione e la cura per i piccoli con le misure di prevenzione e sicurezza necessarie

Il pendolarismo scolastico In Italia, secondo i dati ISTAT, si spostano ogni giorno, per motivi di studio o di lavoro, oltre trenta milioni di persone; di queste, il 18,5% si spostano per motivi di studio e buona parte di essi utilizzano un mezzo pubblico. Gli spostamenti avvengono nel comune di residenza per il 54,4% dei pendolari, mentre i rimanenti si

Il mare calmo non ha mai resoil marinaio esperto(Franklin Delano Roosevelt) Interrogativi (impossibili) sulla ripartenza Immaginiamo di poter contare su un’intelligenza superiore così potente da intuire tutte le interazioni tra le particelle del Cosmo, proprio come quella teorizzata dal matematico Pierre Laplace; oppure supponiamo di possedere la scienza esatta concepita da Asimov, quella “psicostoria” capace di prevedere sin nei dettagli l’evoluzione della

Riaprire le scuole in sicurezza: sembrerebbe un ossimoro Riaprire le scuole è un dovere costituzionale, è la risposta ai bisogni di crescita degli studenti, alle esigenze delle famiglie e, soprattutto, allo sviluppo del Paese. Non è facile, e lo stiamo vedendo in questi giorni “caldi” di fine estate, riuscire a dare sicurezza agli studenti e alle famiglie, ma anche ai

Premessa: gli antefatti della nota “Bruschi” È da molto tempo che alcune Associazioni professionali, particolarmente sensibili all’idea di scuola inclusiva, sollecitano l’abolizione dei voti numerici, utilizzati dai docenti per la valutazione scolastica dei loro alunni. Ho sottolineato l’aggettivo inclusiva per differenziare l’idea di scuola richiesta oggi dalle norme legislative e dalle Indicazioni Nazionali – note ministeriali orientanti l’operato dei docenti per realizzare tali

Come nasce in Italia la fascinazione per la scuola finlandese Poche cose sono gradite quanto una convinzione che viene continuamente rinforzata da evidenze, soprattutto se quella convinzione riguarda realtà lontane – per motivi geografici e culturali – dalla nostra. È il caso del sistema scolastico finlandese che viene puntualmente citato dai media, dall’opinione pubblica, dai docenti e, in generale, dagli ‘addetti ai

Nella mattinata del 6 agosto 2020 il Ministero dell’Istruzione ed i sindacati rappresentativi del comparto scuola hanno sottoscritto il “Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19”. Nel segno della condivisione per la scuola che deve riprendere a funzionare in tutta Italia Il documento, apparentemente molto corposo

76 e 77 sulla ruota dell’emergenza La Legge 17 luglio 2020, n. 77 (“Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”) e il Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76 cd. Semplificazioni (“Misure urgenti per la semplificazione e

Un’estate operosa Normalmente la fine dell’anno scolastico è accompagnata da un momento di riflessione e di autovalutazione che di solito si concretizza nel Collegio dei docenti di fine giugno. Anche quest’anno il rito si è ripetuto ma a distanza e con una valenza emotiva sicuramente diversa: l’incognita della ripresa a settembre. Adesso, mentre gli alunni sono in vacanza e le

Per un sistema territoriale di sorveglianza sanitaria delle scuole Le “Indicazioni” del 21 agosto 2020del Gruppo di Lavoro ISS, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, INAIL, Fondazione Bruno Kessler, Regione Emilia-Romagna, Regione Veneto, oltre a definire in modo dettagliato le procedure operative da seguire “ per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia”, prefigura di fatto