Il provvedimento del Parlamento Con l’approvazione al Senato nei giorni scorsi del DDL n. 1248, sembra subire una accelerazione l’iter legislativo che permetterà di introdurre telecamere per la videosorveglianza in tutti i locali degli asili e delle scuole dell’infanzia e nelle case di cura per anziani e disabili. Il DDL prevede lo stanziamento iniziale di 5 milioni di euro per

I Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) nel nuovo esame di Stato del II ciclo: un significativo modello di autobiografia cognitiva, relazionale e di orientamento. Disposizioni normative che si rincorrono Le esperienze svolte nel contesto scuola-azienda, individuate come alternanza scuola-lavoro dal D.Lvo 77/2005 e denominate Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento dalla L. 145/2018, hanno

Lieto fine o nuovo inizio? Pare che la vicenda Dell’Aria – la docente sospesa per 15 giorni dal servizio, con stipendio dimezzato, per presunta “omessa vigilanza” su un post dei suoi alunni che accostava le leggi razziali al decreto sicurezza Salvini – si avvii verso un lieto fine. La notizia, infatti, è che un colloquio svoltosi qualche giorno fa tra

Da Gallipoli a Ischia, l’Assemblea Nazionale dei CPIA Le Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, adottate con il D.I. 12 marzo 2015, al punto 3 prevedono l’attivazione del terzo livello (unità formativa) della rete territoriale dei CPIA, che, oltre a dedicarsi alla progettazione e realizzazione

Il legame fresco-caldo La ristorazione scolastica in gran parte delle scuole italiane propone tradizionalmente pasti in “legame fresco-caldo”, cioè composti da cibi che vengono preparati e cotti contestualmente allo sporzionamento e al loro consumo prevedendo, per il tempo intercorrente tra la preparazione e la distribuzione, il mantenimento a temperatura non inferiore a 65° per i piatti caldi e a 10°

Le indicazioni contenute nel Piano Scuola e negli Indirizzi per lo zero sei Il “Piano scuola 2020-2021” approvato con decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39, dedica uno specifico paragrafo alla ristorazione scolastica prendendo atto, in apertura, del “ruolo sociale ed educativo che la connota come esperienza di valorizzazione e crescita costante delle autonomie dei bambini”. Il Piano

Bungee jumping Superato l’effetto bungee jumping. Ovvero il salto con l’elastico. Consiste nel lanciarsi nel vuoto legati ad una corda. A saltare la scuola italiana. La corda frutto non solo del fitto intreccio di note, circolari, linee-guida, dispiegatesi nel corso degli ultimi mesi: una mobilitazione di carta, per quanto dematerializzata, di particolare rilievo, per consistenza e intensità. Ciò che realmente

Apocalittici o integrati? Nelle prime settimane di Marzo non ho mai ricevuto tante richieste di giornali locali per delle interviste. La didattica a distanza sembrava essere la scoperta più sensazionale del mondo, un vaccino reale al lockdown delle scuole. Effettivamente i docenti hanno conosciuto una full immersion di digitale reagendo alle difficoltà oggettive in modo veloce e inatteso, così come

L’apprendimento pratico della musica Il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, presieduto dal Prof. Luigi Berlinguer, ha elaborato nel 2015 un Piano nazionale “Musica nella scuola per la formazione del cittadino”, che indicava all’Amministrazione centrale del Miur e al Governo diverse azioni, molte delle quali sono state poi richiamate dal D.Lvo 13 aprile 2017  n. 60 e

Sette orcheste in regione Capita a volte che la realtà superi l’immaginazione. Accade in Campania, dove le attività messe in campo dal Polo regionale per la diffusione della cultura musicale, coreutica e teatrale, hanno dato vita ad una stagione di concerti realizzati dalle 7 orchestre, i due cori e le due compagnie di danza regionali, costituite a seguito di un

Gli scrutini al termine della classe prima La nota Miur 11981 del 4 giugno 2019, con oggetto “Nuovi percorsi di Istruzione professionale ai sensi del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61 – Valutazione intermedia degli apprendimenti nel biennio – Indicazioni per gli scrutini dall’anno scolastico 2018/2019”, fornisce chiarimenti rispetto alle operazioni di scrutinio finale nelle classi prime dei nuovi ordinamenti

Cos’è un polo per l’infanzia? Tra le numerose novità contenute nel d.lgs. 65/2017 (che regolamenta il sistema educativo integrato dalla nascita fino ai 6 anni) c’è senz’altro l’istituzione dei cosiddetti poli per l’infanzia, cioè strutture educative che si rivolgono ai bambini che normalmente frequentano i nidi d’infanzia (0-3 anni) o le scuole dell’infanzia (4-5 anni), ma che in questo caso

Non ancora previsto il controllo della glicemia per i dirigenti scolastici Per mia ignoranza non so quanto negli ultimi anni sia aumentata la pressione del Ministero degli Interni, del Mef e dei due rami del Parlamento italiano sui prefetti e sui questori, visti i non pochi problemi di ordine pubblico, i disastri in alcune discoteche, la disubbidienza civile nel rispettare

Perché si diventa dirigenti scolastici? Leggo per caso una notizia di cronaca: una maestra litiga con i suoi alunni e li sgrida, perché – dice – i loro genitori non le hanno voluto fare il regalo di fine anno. Dentro di me spero che la notizia sia infondata, che verrà smentita, che nella scuola non lavorino persone così poco professionali.

Intesa sui Percorsi Abilitanti Speciali dell’11 giugno 2019 Nella tarda serata del giorno 11 giugno u.s. Miur e organizzazioni sindacali, dopo una lunga e complessa trattativa, hanno sottoscritto un’importante intesa sul reclutamento dei precari e sulla stabilizzazione di quelli con almeno 36 mesi di servizio. I sindacati firmatari sono FLC-CGIL, CISL, UIL, SNALS e Gilda. L’intesa assume i contenuti di

Nessuno può dire: «Non lo sapevo» Con queste parole[1] il portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Enrico Giovannini, chiude la sua presentazione nell’evento finale del Festival per lo Sviluppo Sostenibile 2019[2], il 6 giugno scorso nell’aula del palazzo dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati[3]. Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, che ha terminato la sua terza edizione, è la

Le tracce della maturità

Come in un thriller… Chi ha seguito le cronache dei mesi scorsi si è probabilmente imbattuto nella denuncia di quello che ci è stato raccontato come un vero e proprio delitto, lo “storicidio”: la storia è stata uccisa nelle stanze di viale Trastevere. Se fosse così, sarebbe un reato grave senza dubbio. E allora indaghiamo. Chi sarebbe l’assassino? Il prof.

Dirigente scolastico: un profilo in continua evoluzione Come sarà la dirigenza scolastica del terzo millennio? E dunque quali saranno le caratteristiche richieste per la leadership di scuole sempre più complesse e multitasking, per effetto della destrutturazione dei centri intermedi territoriali? Si sprecano, nella letteratura scientifica dedicata allo studio del ruolo, nelle dichiarazioni degli esperti di management ed anche in quelle

Superare la frammentarietà e l’occasionalità La recente pubblicazione del D.M. n. 461 del 6 giugno 2019, relativo all’adozione delle Linee guida di indirizzo nazionali per la scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare, costituisce per tutto il sistema scolastico una svolta significativa, epilogo di un lungo processo di ripensamento del servizio, avviato già da alcuni anni da tutti gli attori coinvolti

La situazione dell’Italia analizzata dall’UE Lo scorso aprile il Governo italiano ha presentato il Programma nazionale di riforma 2019[1] e il Programma di stabilità 2019[2]. A distanza di circa due mesi, il 5 giugno, la Commissione Europea pubblica una relazione preparata a norma dell’articolo 126, paragrafo 3, TFUE (Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea)[3], che costituisce la prima fase della procedura

Uno sguardo d’insieme A leggere i dati del Rapporto annuale del MIUR sullo stato dell’integrazione scolastica (MIUR, I principali dati relativi agli alunni con disabilità. A.s. 2017/18, Roma, maggio 2019) dovremmo essere tutti molto soddisfatti. Si registra infatti un aumento dei posti di sostegno attivati (155.997 unità rispetto ai 90.026 di dieci anni prima), e questo, a fronte della persistente

L’integrazione dei saperi: troppo facile a dirsi Mentre scrivo sono in corso di svolgimento i colloqui degli esami di Stato del secondo ciclo, con le loro novità o pseudo-tali. In questa sede mi sembra utile riflettere sull’impatto che esse stanno esercitando sulla cultura professionale degli insegnanti, considerato che soltanto ad anno scolastico alquanto avanzato si è iniziato – attraverso linee

Note a margine dell’indagine TALIS-OCSE 2018 Sono stati pubblicati pochi giorni fa i risultati dell’indagine internazionale dell’OCSE sull’insegnamento e l’apprendimento (TALIS = Teaching and Learning International Survey). Si tratta di un’indagine ripetuta ogni cinque anni in 48 paesi, con l’obiettivo di esaminare aspetti rilevanti dell’attività degli insegnanti e dei dirigenti scolastici (l’organizzazione del lavoro, le opportunità di collaborazione professionale, i

Un popolo di non-lettori Qualche giorno fa il presidente dell’Associazione Italiana Editori, Ricardo Franco Levi, in un’audizione alla Camera, ha presentato delle proposte per la promozione della lettura in Italia e per il superamento del grave ritardo che il nostro Paese registra in UE. Infatti i dati su quanto leggono gli italiani (60%) sono significativamente distanti rispetto ad altri Paesi

Il tormentone dei ricorsi Attendevamo l’ordinanza cautelare che il Tar Lazio Sez.terza bis avrebbe dovuto assumere nell’udienza del 2 luglio u.s., a seguito del rinvio deciso nella precedente udienza del 18/6/2019, su di uno dei ricorsi collettivi proposti da candidati non ammessi alla prova orale del concorso per dirigenti scolastici, e già da qualche giorno sui social girava la notizia

Cosa non funziona nel “nuovo” esame di Stato Il nuovo colloquio dell’Esame di Stato del secondo ciclo è completamente fuori strada. Non nella norma, ma nella pratica. Si trasforma quasi sempre in un gioco di “collegamenti” tra un argomento e l’altro, in cui i passaggi sono spesso superficiali e improvvisati, mentre ogni singola parte si riduce a una ripetizione di

In principio fu la “Bassanini” Com’è noto, la legge 107/2015, “per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti”, ha inteso dare “piena attuazione all’autonomia delle istituzioni scolastiche”. A tal fine, con il comma 14, riscrive profondamente l’articolo 3 del Regolamento, di cui al

Un INVALSI più friendly? Con una mail indirizzata a tutte le istituzioni scolastiche, nelle settimane scorse la Presidente INVALSI Anna Maria Ajello ha comunicato una importante notizia riguardante l’apertura del nuovo sito INVALSIopen (www.invalsiopen.it) a partire dalle ore 14 del 17 giugno. L’iniziativa rappresenta una svolta epocale nella ‘politica’ dell’Istituto, soprattutto in questo periodo nel quale si susseguono a ritmo

Il Rapporto 2019 sulle prove INVALSI La presentazione del Rapporto nazionale Invalsi 2019 (Roma, 10 luglio Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei deputati,) sembra, per quest’anno, avere assunto un significato particolarmente rilevante nel dibattito pubblico dal momento che ha suscitato una sequenza di interventi sulla stampa nazionale (La Repubblica, Corriere della Sera, Internazionale) come non accadeva da tempo, quasi

Mentre stanno riprendendo i lavoro delle due commissioni (Commissione per l’infanzia e cabina di regia) previste per l’attuazione del d.lgs. 65/2017 (Sistema integrato 0-6), l’Unione Europea si fa viva con due importanti documenti di indirizzo e orientamento: la Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2019, relativa ai sistemi di educazione e cura di alta qualità della prima infanzia e il

Emergenza dispersione: la scuola colabrodo [1]Da molti anni si parla del bisogno di adeguamento dei sistemi educativi ad una società profondamente mutata, complessa e in continua trasformazione. A conferma di questo, il mondo del lavoro lamenta da tempo un mancato allineamento fra competenze richieste e le competenze possedute da parte dei giovani lavoratori. L’urgenza di cambiamento riguarda dunque tutti i

Un preside H24: sempre connesso? Sono sei anni che mi ritrovo una reggenza, nonostante sia responsabile di un grande Liceo, con a settembre 93 classi e 2330 studenti, in tre sedi a Bassano del Grappa. La ministra Bongiorno non lo sa, vista l’infelice decisione del controllo biometrico, quasi a dire che, sparando nel mucchio, prima o poi qualche pollo di

Un primo commento al nuovo contratto per i dirigenti scolastici

8 luglio 2019: siglato il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dell’area istruzione e ricerca (triennio 2016-2018) Un contratto lungo 10 anni «Vassene ‘l tempo e l’uom non se n’avvede». La riflessione di Dante sulla mancata consapevolezza del trascorrere del tempo da parte di chi è tutto preso da piacere o dolore, non risulta del tutto fuori