Interrogativi e inquietudini sulla pandemia Ritorno a scuola difficile e complesso, quest’anno; metro, mascherine e mani pulite basteranno per ridurre i rischi da contagio, oppure le perplessità di molti saranno confermate da un aumento dei contagi, coincidente con l’inizio contrastato delle attività didattiche in presenza? Quali saranno i comportamenti premianti? L’indugio sistematico oppure la convinta applicazione delle norme sanitarie e

Tempo di assistenza psicologica? Con il ritorno a scuola, tra i temi che accendono riflessioni e discussioni si torna a parlare anche dello psicologo scolastico. L’emergenza Covid, con il lockdown che ne è seguito, ha esposto i più giovani a un fortissimo stress, privandoli di punti di riferimento e abitudini quotidiane fondamentali. “Per questo, – afferma David Lazzari, presidente del

Fra conferme, adattamenti e novità In queste settimane stranianti di “prime volte” e di incertezze, la circolare sul periodo di formazione prova dei docenti neoassunti rappresenta quasi un approdo sicuro, un’ancora rassicurante e riconoscibile, pur con alcune inevitabili novità, dovute principalmente alle misure di contenimento del contagio da Covid-19. Da qualche anno siamo infatti abituati a ricevere indicazioni, già nel

Proponiamo alcune riflessioni per accompagnare il lavoro dei collegi docenti in vista dell’ormai prossimo esame di Stato 2019 al termine del primo ciclo, alla luce di una interessante ricerca condotta dall’USR Lombardia e in sintonia con le recenti indicazioni del Miur (nota 5772 del 4 aprile 2019). Il colloquio orale nell’esame di Stato primo ciclo Concepire la valutazione conclusiva come

Anche le buone leggi… Anche una legge “rivoluzionaria” come la 517/1977, che ha inaugurato per le persone con disabilità una stagione unica al mondo, nasconde il proprio tallone d’Achille. Qual è il vulnus di questa importantissima norma? Quello di aver di fatto avallato una prassi didattica di tipo duale: la classe da una parte e l’alunno/a portatore/portatrice di handicap dall’altra.

Dal 26 al 29 marzo 2019, a Tivoli, si è svolta la seconda edizione delle Olimpiadi Nazionali di debate, che hanno visto confrontarsi le 19 squadre vincitrici delle selezioni regionali, 76 speaker, in 57 serratissimi dibattiti e 1 finale. Cos’è il debate? Il debate è un confronto di opinioni, regolato da modalità specifiche, tra interlocutori che sostengono una tesi a favore e una contro su un tema assegnato.

Il superamento degli ambiti o di un’idea di scuola? A marzo è stata avviata la procedura di mobilità dei docenti che di fatto abolisce gli ambiti territoriali: “Prima di eseguire la mobilità – si legge infatti nel relativo CCNI – i docenti con incarico triennale acquisiscono la titolarità sulla scuola di incarico”. Non interessa qui disquisire su come questa norma

Le ragioni del NO dell’ANP ai controlli biometrici

Intervista ad Antonello Giannelli, Presidente dell’ANP – Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola. È di questi giorni il via libera della Camera dei deputati al Decreto Concretezza, che tra le misure per il personale pubblico prevede la rilevazione biometrica della presenza dei dirigenti scolastici nelle scuole attraverso la lettura delle impronte digitali. L’ANP si è da subito

I fondi Miur (Legge 440) per la scuola dell’infanzia È arrivato un bando carico di… Forse tra i tanti bandi, decreti, finanziamenti possibili, sarà passata sotto silenzio la nota 4812 del 20 marzo 2019, con la quale il Miur (attraverso il Decreto Dir. n. 320 del 19 marzo 2019) mette a disposizione 400.000 euro per attivare reti della scuola dell’infanzia statale (ma

Il colloquio orale all’esame di Stato della secondaria di secondo grado Il colloquio è l’ultima, in ordine temporale, delle prove utili alla commissione dell’esame di Stato per completare il quadro valutativo del conseguimento da parte del candidato del profilo educativo, culturale e professionale dello specifico indirizzo di studi[1]. I diplomi, o meglio le qualifiche, sono infatti il risultato formale di un processo di valutazione e

Richiamo… per andare controvento Decidere di dare il proprio contributo alla pubblicazione del volume Richiamo all’Europa [1] non è stato facile, soprattutto per il senso di responsabilità personalmente percepito nella trattazione di una tematica delicata e complessa, in un momento storico particolarmente critico per ciò che oggi sta investendo il vecchio continente. Il lavoro di approfondimento è durato oltre un anno, anche perché

Si sbloccano i cantieri per le scuole? È stato pubblicato sul sito del Miur, ed è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto interministeriale 1 febbraio 2019, n. 87, con il quale sono individuati, regione per regione, i quasi 900 interventi di edilizia scolastica che saranno finanziati con i prestiti che il decreto autorizza adesso a stipulare, da parte

L’apprendimento emotivo, sociale ed etico (SEEL) Proprio mentre in Parlamento si discute di nuovo sull’ora di educazione civica, arriva da India e Stati Uniti una proposta decisamente innovativa, che scardina l’impostazione da sempre un po’ retorica dell’approccio italiano: il programma di “Apprendimento Emotivo, Sociale ed Etico” (Social, Ethical and Emotional Learning o SEEL) dell’Università di Emory (Atlanta), forte di una

Intervista a Maddalena Gissi, Segretaria generale di CISL Scuola

Segretaria, le facciamo subito una domanda un po’ provocatoria: non le sembra che l’intesa sottoscritta il 24 aprile 2019 sia “lastricata” sostanzialmente di buone intenzioni tutte da verificare? Non è un po’ poco per decidere la revoca di uno sciopero? Anche se è un po’ come partire dal fondo, lo faccio volentieri perché la domanda mi dà la possibilità di fare

Le scuole polo per l’inclusione Con decreto ministeriale in corso di registrazione n. 174 del 28 febbraio 2019, relativo a “Criteri e parametri per l’assegnazione diretta alle istituzioni scolastiche nonché per la determinazione delle misure nazionali relative alla missione Istruzione Scolastica, a valere sul Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche”, l’Amministrazione centrale ha destinato con le risorse di cui

Un servizio per le famiglie o un diritto per i bambini? La scuola dell’infanzia ha gradualmente acquisito credibilità come primo segmento educativo anche nelle regioni meridionali, tanto da essere fortemente richiesta come servizio per i bambini dai tre ai sei anni.  I genitori tuttavia  ne  fanno un uso molto personale: tendono  a interferire nella gestione e a condizionare fortemente l’impronta

Un documento “cerniera” per un esame all’altezza delle aspettative Il documento del Consiglio di classe, ai sensi dell’art. 17, comma 1, del D.lgs. n. 62 del 2017, assume una rilevanza cruciale nella nuova modalità di svolgimento degli esami di Stato del II ciclo di istruzione. La consueta denominazione Documento del 15 maggio sottolinea la sua funzione di atto finale, assunto ed approvato

Il voto all’unanimità della Camera dei Deputati Il 2 maggio la Camera ha approvato all’unanimità, con 3 astenuti, la legge sull’insegnamento dell’educazione civica, con pochissime modifiche rispetto al testo unitario licenziato dalla commissione di merito. Sono stati respinti gli emendamenti a prima firma Ascani (PD), che chiedevano di finanziare con 30 milioni il lavoro dei docenti e con ulteriori 20

Alunni con BES: chiarimenti dal Miur Con la nota 3 aprile 2019 prot. n. 562 il Ministero dell’Istruzione fornisce risposte, foriere di interessanti e doverose riflessioni pedagogiche, alle richieste, pervenute dalle singole scuole, riguardanti l’inclusione scolastica degli alunni con BES. Come ben noto, con l’acronimo BES si intendono i Bisogni Educativi Speciali, ovvero particolari necessità educative che possono essere manifestate, anche solo per brevi periodi,

La proposta di Cittadinanzattiva e Save The Children Propongo alcune riflessioni sul Manifesto per una proposta di legge sulla sicurezza scolastica con cui Cittadinanzattiva e Save the Children chiedono sia “presentata e discussa dal Parlamento una legge organica che completi e riordini la normativa esistente”, affinché “le scuole siano un luogo sicuro e la sicurezza dei bambini non sia affidata al caso”. La costante preoccupazione per

L’invenzione dei numeri ha cambiato la storia In un bel libro uscito in Italia circa un anno fa[1] l’autore, Caleb Everett, utilizzando vari tipi di fonte (orali, scritte, materiali) tratte da diverse parti del mondo, attraversa la storia e il lungo processo con il quale i numeri hanno potenziato le possibilità innate di valutazione quantitativa, consentito una nuova rappresentazione del

I “mezzi disciplinari” fino ad oggi previsti Ha suscitato una certa eco la proposta di abolizione di alcuni articoli del R.D. 26 aprile 1928 n. 1297 (Regolamento generale sui servizi dell’istruzione elementare), avanzata all’interno della proposta di legge riguardante l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione civica nel primo e secondo ciclo, approvata dalla Camera lo scorso 2 maggio. Il testo dovrà ora passare

Il colloquio nella normativa Con la nota 788 del 6 maggio, firmata dal Capo Dipartimento Carmela Palumbo, si delinea con maggiore chiarezza uno dei passaggi più innovativi del nuovo esame di Stato. La conduzione del colloquio ha goduto di un iter normativo lineare a partire dal D.lgs. 62/2017, opportunamente  richiamato in capo alla nota, la quale ne offre un’attribuzione di significato

La valutazione dei dirigenti continua, però… La nota Miur n. 4 del 2 aprile 2019 definisce le modalità con le quali si svilupperà per il presente anno scolastico la valutazione dei dirigenti delle istituzioni scolastiche. Essa avrà le stesse modalità dell’a.s. 2017/18 e non sarà prescrittiva; inoltre, diversamente dallo scorso anno, non verrà espressa una valutazione di prima istanza da parte dei

Europa: un’entità in costruzione L’Unione Europea (UE) è un’organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, con oltre 500 milioni di abitanti – ben pochi al confronto di Cina e India – su circa 4,3 milioni km2 di superfice: ben pochi al confronto di Russia, Canada, USA, Cina, Brasile, Australia, ma è con queste realtà che, in un mondo globalizzato, deve

Si riavvia la macchina dei concorsi ordinari Sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 105 del 7 maggio 2019 è stato pubblicato il decreto ministeriale n. 327 del 9.4.2019, con il quale si dettano le disposizioni generali per l’indizione dei concorsi ordinari per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria per posti comuni e di sostegno. Il decreto è stato

Un traguardo a portata di mano… con qualche inciampo Il 20 maggio sono iniziate finalmente le prove orali: l’ultima fatica prima di diventare dirigenti scolastici a tutti gli effetti. A dire il vero questa data riguarda solo 16 delle 38 commissioni preposte: tutte le altre seguiranno a ruota nell’arco di alcuni giorni. In linea di massima, i lavori si concluderanno

Il clima che si respira Mentre scrivo è in corso la gara della solidarietà. La prof. palermitana Rosa Dell’Aria è raggiunta da migliaia di attestati di stima provenienti dalla società civile e dagli organi di Governo ai più alti livelli. Sappiamo bene com’è andata la vicenda: la pubblicazione di un video da parte di una classe di quindicenni, con l’accostamento

Le azioni che dovranno fare le scuole È appena giunta agli Uffici Scolastici Regionali la nota n. 4090 del 16 maggio 2019 dell’Invalsi, che ridefinisce la tempistica per l’avvio sperimentale del Rapporto di Autovalutazione (RAV) per le scuole dell’infanzia. In particolare la nota si rivolge alle 400 scuole campionate dall’Invalsi a livello nazionale, per costruire il primo data-base comparabile su cui poi

Si chiude un ciclo e se ne apre un altro Mentre la primavera ancora si fa attendere, come ogni anno è arrivata invece puntuale la consueta nota di riapertura del Rapporto di valutazione, questa volta carica di novità e di nuovi attori. Con la nota n. 10701 del 22 maggio 2019, infatti, non solo vengono fornite le indicazioni e gli

Cos’è la Scuola in ospedale Il 15 maggio 2019 il Ministro Marco Bussetti ha presentato al Miur il Portale nazionale per la Scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare, strumenti rinnovati e attualizzati per garantire alle famiglie degli alunni ricoverati, in ospedale o in contesto domiciliare, informazioni e riferimenti per coadiuvare il percorso scolastico. La Scuola in ospedale è un servizio

La complessità sulle soglie dell’aula L’insegnante di scuola primaria del 2020 è un professionista dell’educazione che opera all’interno di un contesto scolastico e sociale molto più complesso rispetto al passato. Facciamo solo qualche esempio di tale complessità: – l’emergere in classe della pluralità in tutte le sue forme porta i docenti a confrontarsi con bisogni diversificati, con disuguaglianze vecchie e

Il nuovo testo del d.lgs. 66/2017 In uno degli ultimi Consigli dei Ministri è stato approvato uno schema di Decreto Legislativo che, come previsto dal comma 184 dell’articolo 1 della Legge 107/2015, apporta modifiche al Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66 sull’inclusione scolastica. Naturalmente questo nuovo decreto per diventare attuativo dovrà compiere l’iter previsto, ovvero acquisire i pareri della