L’alfabetizzazione finanziaria in Italia

Nel corso del Convegno “La Financial Literacy in PISA 2022. I giovani e l’alfabetizzazione finanziaria in Italia” svoltosi il 27 giugno scorso sono stati presentati dalla Banca d’Italia e da INVALSI i risultati italiani di Financial Literacy rilevati nell’indagine comparativa internazionale OCSE PISA 2022. Dal 2012 con tale rilevazione si indagano, oltre i domini di matematica, lettura e scienze, anche

Valditara e Schleicher la raccontano diversamente

Un ricordo in premessa: “Direttore, la verità è una sola: preferiamo guadagnare tutti poco piuttosto che affrontare il disagio della differenza retributiva”. Questa frase mi risuona da anni in testa ogni volta che si parla di stipendio dei docenti. Mi fu detta quando ero dirigente scolastico in un istituto comprensivo di Roma da una docente bravissima, seria e impegnata nel

World Teachers' Day 2024

Il 5 ottobre, in ogni angolo del pianeta, si accende una luce di gratitudine e riconoscimento per chi dedica la propria vita alla nobile arte dell’insegnamento. È il World Teachers’ Day, una giornata in cui il mondo si ferma per rendere omaggio a quella che non è solo una professione, ma una vocazione intrisa di passione e speranza. In questo

Rinnovo delle rappresentanze e impegni in corso

La nota della Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico prot. n. 2560 del 29 agosto 2024 ha invitato le scuole ad indire nel corrente anno scolastico 2024/2025 le elezioni suppletive o le surroghe dei rappresentanti delle Consulte provinciali degli Studenti (CPS) eletti per il biennio scolastico 2023-2025. Analizziamo, in questo contributo, la storia ed il ruolo di

Il diritto di “contare” in una democrazia matura

La Cittadinanza, un diritto da garantire, sta all’origine del riconoscimento di ogni persona. Il termine indica, infatti, il rapporto tra un individuo e lo Stato al quale l’ordinamento giuridico ricollega la pienezza dei diritti civili e politici.  Ogni essere umano deve essere riconosciuto come membro di una Comunità Nazionale. È un principio che vale ancor più in una democrazia dove

La prova scritta del concorso ordinario a DS

“La prova scritta del Concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nei ruoli regionali presso le istituzioni scolastiche statali si svolgerà il 30 ottobre 2024 in un unico turno giornaliero, su tutto il territorio nazionale, dalle ore 14:30 alle ore 17:30”. È questo quanto viene comunicato dalla Direzione generale del personale con l’avviso del 2 ottobre

Saperi, etica, fraternità: riflessioni per la società attuale

L’“uomo-secolo” Edgar Morin ha da poco compiuto 103 anni. Filosofo della complessità, osservatore acuto delle trasformazioni sociali e visionario interprete del cambiamento, è apprezzato in tutto il mondo[1]. Una panoramica della versatilità di interessi del padre del pensiero complesso dell’umanesimo planetario è offerta dalla raccolta di cento ritratti, omaggio degli intellettuali italiani in occasione del centenario[2]. Edgar Morin ha con

Nuove Linee guida: uno sguardo nuovo dal sapore antico?

Un mese fa, il 7 settembre 2024, è stato pubblicato il Decreto n. 183 relativo all’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado con allegate Linee guida che costituiscono parte integrante del Decreto e che decorrono a partire dall’anno in corso. Il documento non presenta novità eclatanti, possiamo dire che c’è una forma di continuità nella riproposizione di

Dal CCNI per l’anno scolastico 2024/2025

Il 26 settembre scorso è stato firmato il nuovo CCNl sul Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2024/2025. Le risorse a disposizione del Fondo ammontano a 844,360 milioni di euro, cui si devono aggiungere i 3 milioni destinati a remunerare la continuità nelle scuole delle piccole isole, per un totale di 847,360 milioni di euro. Si tratta

Framework Unesco: quadri di competenze per studenti e docenti

Durante la Digital Learning Week, organizzata dall’UNESCO e conclusa il 5 settembre scorso a Parigi, sono stati presentati due nuovi quadri di competenze sull’Intelligenza Artificiale (IA): uno destinato agli studenti e uno agli insegnanti. Ne abbiamo già parlato nel numero 398 di Scuola7 del 16 settembre scorso dove abbiamo messo in evidenza che l’approccio adottato dell’UNESCO mette al centro l’essere

Sviluppo professionale in uno scenario in trasformazione

L’avvio del presente anno scolastico in Italia ha coinciso con la pubblicazione di due documenti che hanno messo al centro la qualità del lavoro degli insegnanti nell’attuale contesto nazionale e internazionale: il Rapporto OCSE[1] e il Rapporto Draghi. In entrambi i documenti viene messo in evidenza che in Italia, ma anche in Europa in generale, la retribuzione dei docenti non

Nuove Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica

La Legge n. 92 del 20 agosto 2019 ha disposto l’Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica. In applicazione della legge sono state poi emanate, con il DM 35/2020, le Linee guida che, oltre a dare indicazioni per l’attuazione di tale insegnamento, prevedevano anche la rilevazione delle modalità adottate dalle Istituzioni scolastiche. Lo scopo era quello di aiutare le scuole ad applicare

La scuola e il principio di realtà

Anche in questo inizio di anno scolastico (2024-2025), come accade quando si riavviano tutte le operazioni scolastiche dopo la pausa estiva, dirigenti, docenti e personale amministrativo sono chiamati a svolgere una serie di attività straordinarie per garantire un buon inizio. Quest’anno il Ministero dell’istruzione e del merito ha emanato altri provvedimenti che esulano da quelli routinari: dalle nuove linee guida

Il discorso del Presidente della Repubblica

Il 18 settembre del 1988, 384 Rettori provenienti da Università di tutta Europa si riunirono per firmare con un rito solenne la Magna Charta Universitatum Europaearum. Il documento (oggetto di successive modifiche e attualmente sottoscritto da quasi 900 Atenei di tutto il mondo) rivendica per le istituzioni universitarie il compito di trasmettere le conoscenze alle nuove generazioni, nella consapevolezza che

Riparte la lunga marcia, tra novità e sfide

Con la cerimonia di inaugurazione, svoltasi a Cagliari lo scorso 16 settembre, si possono considerare ufficialmente aperte le danze del nuovo anno scolastico 2024/2025. Tradotto in cifre, questo vuol dire che, da qualche settimana a questa parte, hanno riaperto i cancelli circa 7.500 istituzioni scolastiche autonome, per un totale di quasi 60 mila punti di erogazione del servizio; sono tornati

Una riflessione sul concetto di Patria

Nelle Indicazioni Nazionali relative all’educazione civica, allegate al decreto ministeriale 7 settembre 2024, n. 183, si afferma che uno dei compiti della scuola è quello di promuovere la formazione di una comune identità italiana, inserita nel più ampio quadro dell’integrazione europea. Viene conseguentemente evidenziato il nesso esistente tra il senso civico e il sentimento di appartenenza alla Patria: un principio,

Una disamina sul Baccalauréat in Francia

“Le bac n’a aucune valeur. Comme je le dis chaque année en plaisantant, pour ne pas avoir le bac aujourd’hui, il faut en faire la demande…”. Luc Ferry, ministro francese dell’educazione dal 2002 al 2004, considerava il Baccalauréat (Bac) (dal latino ‘bacca laurea’) “ridicule” e senza alcun valore, aggiungendo: “come dico ogni anno scherzando, oggi per non avere il Bac,

Come supportare il processo decisionale umano

L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente ridefinendo il mondo moderno, influenzando ogni aspetto della nostra vita, dall’istruzione alla sanità, dal lavoro alle relazioni sociali. L’UNESCO. riconoscendo la necessità di preparare le nuove generazioni per questo cambiamento epocale, ha lanciato, in occasione della Digital Learning Week 2024[1] che si è svolta a Parigi dal 2 al 5 settembre, due nuovi quadri di competenze

La grande sfida della scuola e della comunità

L’obiettivo a cui ogni scuola tende è sicuramente il successo formativo di tutti gli studenti, tuttavia non sempre e non tutti riescono a raggiungerlo. Ce lo testimoniano le rilevazioni internazionali OCSE e IEA quando evidenziano le cifre impietose di molti Paesi, nonostante i cospicui investimenti e nonostante lo sforzo di tanti bravi insegnanti e dirigenti e delle diverse compagini impegnate

La scuola come antidoto alle fragilità e alle violenze

Settembre è il mese della ripresa delle scuole e come sempre è anche un tempo per le riflessioni, per riformulare buoni propositi, per riprogettare attività di vario genere, a livello personale, professionale, istituzionale. Anche il Ministero dell’istruzione e del merito, gli Uffici scolastici regionali, gli ambiti territoriali e le istituzioni scolastiche si preparano al nuovo anno. Ogni volta che la

Come far funzionare la scuola

L’attuale vicenda che ha visto bloccata, almeno fino al mese di ottobre, l’assunzione di 519 dirigenti scolastici (quelli che hanno superato la procedura riservata) e il rallentamento dello stesso concorso ordinario ripropongono alcuni problemi mai risolti: le reggenze, la diversa distribuzione di tali figure nel Paese, lo stesso profilo professionale della dirigenza. Se sul piano teorico si è propensi a

La nuova linea di confine: tra preoccupazioni e opportunità

Quale sarà la nuova linea di confine per la governance della scuola con l’intelligenza artificiale (IA)? La maggiore preoccupazione di oggi è quella che l’IA possa togliere sia ai dirigenti sia ai docenti la piena capacità di esercitare bene il potere di direzione e il potere di influenza che, secondo Kenneth Leithwood[1], costituiscono le due funzioni fondamentali della leadership. Tali

Un confronto tra indagini TES e indicazioni UNESCO

In un contesto educativo sempre più dominato dal digitale, emerge una dicotomia tra l’adozione delle tecnologie moderne nella didattica e un ritorno a strumenti tradizionali come la penna, il quaderno e il diario. Da un lato, il digitale è enfatizzato per le sue potenzialità di rendere l’apprendimento più personalizzato, interattivo e accessibile; dall’altro, l’uso eccessivo della tecnologia potrebbe creare dissonanze

Come costruire gli ambienti di apprendimento

Negli ultimi decenni la ricerca educativa si è occupata frequentemente del rapporto tra l’apprendimento e il contesto di apprendimento. Le stesse Indicazioni per il curricolo del 2012[1] dedicano a questo tema un paragrafo molto significativo che, anche alla luce delle più recenti innovazioni, costituisce un punto di riferimento ineludibile. Chi intende innovare la propria scuola attraverso una diversa organizzazione degli

Storia, funzioni, compiti e responsabilità

Con il Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 19 agosto 2024, n. 178 è stata formalizzata la nuova composizione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI). Analizziamone funzioni, compiti e composizione, anche alla luce delle novità legislative che negli ultimi anni ne hanno caratterizzato il funzionamento. Funzioni del Consiglio I compiti e le funzioni del CSPI sono definiti dall’articolo

Opportunità e scenari di applicazione

In questo breve articolo non vengono presi in esame, per ragioni di spazio, pronunciamenti favorevoli, critici o contrari, delle diverse forze politiche e sociali, relativamente all’istituzione della filiera tecnologico-professionale[1]. Tre sono gli obiettivi su cui si intende riflettere: le condizioni di contesto; le innovazioni normative del cosiddetto 4+2; il mutamento di paradigma e le piste operative Condizioni di contesto Si

Promuovere la crescita professionale e rafforzare il sistema scolastico

Con il Decreto del MIM n. 113 del 6 giugno 2024 sono state impartite disposizioni per il percorso iniziale del primo ciclo triennale della formazione continua di cui all’articolo 16-ter, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59. La norma ha previsto, in sede di prima applicazione, di destinare il percorso iniziale del primo ciclo triennale della formazione

L’Educazione in un’era di incertezza: memoria e speranza per il futuro

Si è svolto a Nicosia dal 27 al 30 agosto scorso, ospitato dall’Università di Cipro, il 24° Congresso Europeo di Ricerca Educativa (ECER), preceduto (il 26 ed il 27 agosto) dalla Conferenza dei ricercatori emergenti (ERC). Il tema centrale scelto per l’edizione congressuale 2024 ha permesso a educatori e ricercatori provenienti da tutta Europa e non solo di approfondire gli

CSPI: osservazioni critiche e richieste di modifiche

A seguito delle dichiarazioni del Ministro, tutti avevamo inteso che alle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica, emanate con DM n. 35 del 22 giugno 2020, sarebbero state apportate profonde revisioni. Infatti, con una tempistica, inusuale per il periodo agostano, un nuovo documento è stato inviato al CSPI per il dovuto parere, obbligatorio anche se non vincolante. Dall’organo di garanzia

Come orientarsi nella preparazione

Il Decreto ministeriale 12 giugno 2024, n. 109 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 6 agosto 2024 ed è entrato in vigore il 21 agosto u.s. Parliamo del “Regolamento concernente la disciplina del concorso per l’assunzione a tempo indeterminato dei Dirigenti tecnici con funzioni ispettive”. Finalmente un segnale che qualcosa si sta muovendo per la futura dirigenza tecnica: è

Dal ‘Truancy program’ di Kamala Harris ad oggi

“We see absenteeism really as the canary in the coal mine, typically the first sign that students might be experiencing a more critical challenge in their lives”[1]. Come la difficoltà di respirazione per un canarino nella miniera di carbone era un allarme, così le assenze degli studenti sono segnali di momenti critici nella loro vita e nel contesto scolastico. Gli

La cittadinanza digitale nelle dichiarazioni del Ministro

La legge 92 del 20 agosto 2019, “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica” ha compiuto cinque anni la scorsa settimana. È una legge “fresca”, ancora in fase di decollo, ma che ha comportato per dirigenti e docenti un grande lavoro organizzativo, educativo, progettuale e docimologico. Nell’articolo 1 vengono enunciati i principi e sono molto chiari. Gli obiettivi della legge 92/2019 Nell’articolo

Dalla scuola immaginata alla scuola reale

Ci sono molti discorsi sulla scuola, non di rado con il pennino intinto nella retorica o nella polemica. E c’è la scuola reale, chiamata a confrontarsi con mille difficoltà, ma capace, al contempo, di quelle piccole audaci imprese quotidiane tanto efficaci quanto invisibili al discorso pubblico prevalente. Sul versante della scuola reale vi è un fenomeno di cui si parla