Dati, esperienze e qualità dell’orientamento
- Scegliere la scuola secondaria di secondo grado
- Orientamento alle scelte universitarie
- Semplificare i curricoli
- Dati chiave su ECEC 2025
Esperienze innovative in Italia e nel mondo
- Contro la demotivazione degli insegnanti
- Spazi educativi del futuro
- Ambiente digitale: dati e opinioni
- La legge è una risorsa o un limite?
Valutazione e orientamento per costruire un futuro migliore
- Nuovo sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
- Futuro e giovani
- Orientamento scolastico e prospettive future
- Voto di condotta: una storia antica
Nuove misure per migliorare la scuola
- Novità per i dirigenti scolastici
- Scelte scolastiche e orientamento
- Educare alle scelte
- Studiare, leggere e giocare per la pace
Gli strumenti per una nuova paideia
- Per un curricolo del Novecento
- Valutare il comportamento
- Ripensare la valutazione
- Quale formazione ai tempi del PNRR
Disarmare il linguaggio: dalla grammatica alle relazioni
- Grammatica inclusiva
- Educazione all’affettività
- Comunicazione efficace
- Gioco digitale e didattica
La scuola che cambia: dalla primaria alla formazione continua
- Nuove Indicazioni Nazionali
- Giudizi sintetici per valutare gli apprendimenti
- Strumenti efficaci per rinnovare la scuola
- CPIA: un presidio per la formazione continua
Nuove competenze per convivere nelle differenze?
- Educazione linguistica: con o senza il latino
- Revisione dei programmi scolastici
- Oltre l’inclusione: convivenza delle differenze
- Non disabili, ma persone
Inclusione, sostenibilità ed eccellenza: obiettivi per l’anno che verrà
- Cinquant’anni fa… l’inizio dell’inclusione
- Competenze per insegnare la sostenibilità
- Obiettivo… Singapore
- Nuovi indicatori Eurydice a livello di sistema
La dirigenza tecnica che serve alla scuola
- Bando per il concorso a Dirigente tecnico
- Violenza contro il personale scolastico
- Eduscopio 2024 e la quarta colonna
- Rapporto CENSIS 2024
Concorso a DS: le domande e le possibili risposte
- Diventare dirigenti scolastici: è fatta, o quasi!
- Didattica digitale integrata (DDI)
- Rilanciare il sistema integrato 0-6
- Equità in campo educativo e lavorativo
La scuola che ci attende: dai Nidi alle sfide americane
- Kamala Harris e Donald Trump sulla scuola
- La sfida dell’IA per la scuola
- Nuova piattaforma di restituzione dei dati INVALSI
- Sistema integrato 0-6: continuità e coerenza educativa
Dai megatrend alla valutazione: novità per la scuola
- Novità in materia di valutazione degli studenti
- Nudge per la Sostenibilità nelle Scuole
- Orientamento e megatrend
- Financial Literacy, Rapporto OCSE PISA 2022
Riconoscere i diritti di chi fa crescere la scuola
- Chi ha ragione sulla retribuzione dei docenti italiani?
- Potere dell’insegnamento
- Consulte studentesche… in movimento
- Cittadinanza: dallo Ius sanguinis allo Ius scholae
Verso la prova scritta del concorso per dirigenti scolastici
- Habemus diem
- Edgar Morin, l’umanista cacciatore di conoscenza
- Educare alla cittadinanza nella società globale
- Novità sul Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa
Riflessioni e buone intenzioni per la scuola che riparte
- Inaugurazione dell’anno scolastico
- Rientro a scuola per gli studenti italiani
- Educazione civica e identità nazionale
- Esame di Stato, un monumento nazionale
L'intelligenza artificiale va a scuola
- Una nuova frontiera per l’educazione
- AI Act dell’Unione Europea
- Intelligenza Artificiale in Italia
- IA, potenzialità per la didattica
Competenze, complessità e apprendimento continuo
- Risultati Invalsi 2024
- Smartphone in classe: un problema reale per l’apprendimento?
- Una testa ben fatta per sfidare la complessità
- Attività estive
Una leadership tra vecchi problemi e nuovi scenari
- Dirigente scolastico e leadership sostenibile
- Assenteismo degli studenti
- Esami integrativi e di idoneità
- L’era dell’intelligenza artificiale
Apprendere dentro e fuori la scuola
- Scuola e sistema integrato
- Pluralità e differenze
- Apprendimento non formale e informale
- Tempo di “giudizi”
Storia, agire critico e consapevolezza professionale
- Il dito e la luna
- Gli adolescenti oggi: non contro ma altrove
- A trentacinque anni dalla protesta di Tienanmen
- Neo assunti, previdenza e fondo Espero
Orientare al futuro tra dinosauri, capolavori e IA
- Dove sono i dinosauri?
- Un capolavoro … o un cimelio?
- Dove va la dirigenza scolastica?
- Parliamo di orientamento con ChatGTP
Valori, messaggi e azioni per una scuola democratica
- Franco Frabboni, paladino della scuola democratica
- Istruzione di qualità e sostenibilità
- Ramadan, Pioltello e Soresina
- Maestra Genia, un’insegnante virtuale
Leggere, imparare, comunicare, a partire dai nidi
- Piacere e fatica di leggere
- Migliorare i processi di apprendimento
- Dirigenti scolastici competenti e comunicatori
- Risorse per il sistema integrato 0-6
Inclusione e creatività per vivere l’Europa e il mondo
- Erasmus+ 2021-2027: le sfide del nuovo Programma
- Internazionalizzazione dell’istruzione e formazione
- Alunni stranieri a scuola
- Educare alla creatività
Indicazioni nazionali 2012: una bussola per la scuola
L'associazione professionale CIDI ha dedicato, il 19 aprile scorso, un seminario di studi a Giancarlo Cerini sulle Indicazioni nazionali 2012. Anche noi abbiamo voluto dedicargli questo numero riproponendo alcuni interventi.
- Curricolo verticale e valore delle discipline
- Discipline e competenze
- Ambiente di apprendimento
- Per una valutazione mite
Risorse e innovazioni per migliorare gli apprendimenti
- Valutiamo perché vogliamo migliorare la nostra scuola
- Perché gli insegnanti amano più i numeri delle parole?
- La resilienza delle innovazioni
- Stato di attuazione del PNRR nella scuola
Nuova leadership per una scuola sempre più digitale
- Parliamo dei nuovi dirigenti scolastici…
- In arrivo le prove concorsuali per gli aspiranti DS
- Dalla penna e calamaio agli ologrammi
- Patto educativo digitale
Da Didacta alle scelte per una scuola europea
- Didacta Italia 2024
- Laboratori ITS 4.0
- PNRR e l’arte del mosaico
- Sistemi educativi dell’UE
Alleanza educativa e orientamento al futuro
- Scuola e famiglia
- Alleanza educativa nel nuovo millennio
- Linee guida per un orientamento ‘difficile’
- Quali politiche per ridurre la disparità di genere
Affrontare i problemi di sempre per una scuola di domani
- La frequenza regolare a scuola fa la differenza?
- Numeri che raccontano il “pianeta” della disabilità
- ITS Academy e made in Italy
- Valutare è valutarsi
Dalla valutazione formativa all’intelligenza artificiale
- Valutazione formativa
- Valutazione… liquida
- Torneremo tutti un po’ “socratici”
- Studenti creatori di tecnologie
Una scuola equa e competente per la società di oggi e di domani
- Equità e qualità
- Nuovi modelli di certificazione delle competenze
- Certificazioni di alfabetizzazione informatica
- Filiera formativa tecnologico-professionale
Per migliorare la scuola e diventare bravi docenti
- Educare alla pace
- Assenti da scuola
- Bravi docenti
- Autonomia differenziata
Cambiamenti in corso: si va avanti o si torna all’antico?
- Contratto Istruzione e Ricerca 2019-2021
- Riorganizzazione del Ministero dell’istruzione e del merito
- Accesso civico nella Pubblica Amministrazione
- Voto in decimi nella scuola primaria?
Professionisti si diventa: dal concorso alla formazione continua
- Concorsi per l’accesso ai ruoli docenti
- Linee triennali di indirizzo per la formazione del personale scolastico
- Risultati dell’indagine OCSE-PISA 2022
- Orientamento e architetture curricolari
Prepariamoci a cambiare la scuola
- Alle porte i concorsi per i docenti
- Nuovo progetto nazionale di sperimentazione
- Poli per l’infanzia
- Distance learning
Una scuola che sa leggere il mondo
- Sapere disgiunto e rischio educativo
- Che scuola sar-AI?
- Quale potere hanno i giochi digitali?
- Liceo del Made in Italy
Migliorare la scuola per cambiare il futuro
- Diversità e inclusione nelle scuole in Europa
- Una scuola sostenibile
- Quale valutazione garantisce i nostri studenti
- Esami di Stato del primo ciclo
Far funzionare la scuola: nuove discipline e giustizia riparativa
- Imparare a programmare il futuro
- Anno zero per l’Intelligenza Artificiale
- Rapporto OFSTED: Getting our bearings
- Sanzione disciplinare: repressione o giustizia riparativa?
Relazione, impegno, futuro... per una cittadinanza responsabile
- Peso specifico delle ragioni del cuore
- Geografie degli spazi e dei territori digitali
- Poli per l’infanzia
- Qualità dei docenti e dei capi di istituto
Obiettivi e strategie per migliorare la scuola
- Aggiornamento dei documenti strategici
- World teachers’ day
- Valutazione del comportamento
- Giorno del dono 2023
Una formazione ben fatta per una scuola che cambia
- Formazione iniziale dei docenti di scuola secondaria
- Disuguaglianze educative e formazione efficace
- Europa, il potere leggero dell’istruzione
- GenAI: intelligenza artificiale generativa
Una scuola di qualità, tra scelte nazionali e trend internazionali
- Filiera formativa tecnologica-professionale
- Migliorare la qualità dei percorsi IFP
- Chi saranno i nuovi Dirigenti tecnici?
- Tutti a scuola: le parole del Presidente della Repubblica
A colpo d’occhio: dalla deontologia professionale al futuro che avanza
- Nuovo Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici
- Education at a Glance
- Digitale e scuola: cosa ci ha portato l’estate?
- Per un futuro che è già cominciato
Una scuola nuova per un Paese a rischio di denatalità
- Aspettando il concorso a Dirigente scolastico
- Educazione motoria alla scuola primaria
- Game on: sport elettronici per l’apprendimento motorio
- Demografia e scuola che verrà
La scuola alla prova: i problemi che aiutano a crescere
- Decremento demografico e dispersione scolastica
- Valutazione, tra contenzioso e funzione formativa
- Concorso docenti straordinario-ter
- Affidamento diretto alle scuole
Verso il nuovo anno scolastico: sfide, opportunità e rischi
- Autonomia differenziata
- Iniziare al meglio il nuovo anno scolastico
- Sezioni primavera: Accordo Quadro 2023/2024
- Scuole Europee
Rilanciare l’autonomia scolastica ai tempi del PNRR
Summer School Tecnodid 23-26 luglio 2023. Report a cura di Vittorio delle Donne
- Autonomia e PNRR
- Scuola inclusiva
- Competenze per una scuola di qualità
- PNRR in azione
- La cultura dello sviluppo sostenibile al centro del protocollo d’intesa firmato dal MIM con l’ASviS
Dal contratto ai dati INVALSI: quale futuro ci attende?
- Firmato il nuovo contratto scuola
- Risultati Invalsi 2023
- Principio di rotazione e deroghe
- Valutazione esterna delle scuole nella Repubblica Ceca
Capire il presente per costruire la scuola di domani
- Orientare verso il futuro
- Composizione delle classi e performance scolastica
- A scuola di sostenibilità
- Colloquio all’Esame di Stato
La qualità della scuola: tra didattica, strutture e gestione
- Il digitale nei miti e nelle fiabe
- Un nido quasi per tutti i bambini
- Codice dei contratti pubblici
- La rotazione degli incarichi dirigenziali
Professione docente: insegnare ad apprendere
- Nuovi percorsi abilitanti
- Imparare ad insegnare
- Tra le pagine di un libro
- Ispettori nella Repubblica Ceca
Chi ben "riparte" è a metà dell’opera
- Nuovo CIN per i Dirigenti scolastici
- Visite di valutazione esterna alle scuole
- TFA sostegno VIII ciclo
- Ripartire da zero
Formazione, orientamento, valutazione: prepariamoci al futuro
- Formazione e miglioramento delle scuole
- Orientamento: quali futuri?
- Valutare gli studenti oggi
- Valutare nelle scuole tedesche
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde
- Lettera a una professoressa
- Anno europeo delle competenze 2023
- Codice dei contratti pubblici
- I “corpi ispettivi” nella scuola francese
Innovazioni e investimenti da portare a buon fine
- Si scrive STEM, si legge Cultura Scientifica di Base
- Piano di semplificazione per la Scuola
- Esame di Stato nell’istruzione Professionale
- Educare ad educarsi
Scelte e valori che fanno funzionare la scuola
- Verso il nuovo reclutamento del personale docente
- L’obbedienza non è più una virtù
- La didattica in una società onlife
- L’italiano e il multilinguismo europeo
Tanti modi per aiutare gli studenti a scegliere il futuro
- Formare i docenti per orientare i discenti
- Fare filosofia con i bambini
- Poli per l’infanzia: un cantiere aperto
- Valutazione delle scuole francesi
Alla ricerca di nuove strategie per migliorare la scuola
- Sdoppiare le classi: una strategia vincente?
- Codice degli appalti: i primi due articoli
- Risorse dedicate per i viaggi di istruzione
- Giornata mondiale del teatro
Nuove frontiere per ridisegnare la scuola di tutti
- Piano Nazionale Scuola Digitale e DigComp 2.2
- Nuovo Codice dei contratti pubblici
- Don Milani: da San Donato a Barbiana
- Valutazione di sistema in Finlandia
Emergenze e proposte per una scuola al passo coi tempi
- Aggressioni e ingiurie al personale della scuola
- Adolescenti e salute
- Emergenza lettura e contrasto alle povertà
- Quale curricolo nella scuola oggi
Editore per sfida, professore per caso
- Il saluto della casa editrice TECNODID
- La vita di Umberto
- Una scommessa vincente
- Un lavoro comune e un’amicizia inossidabile
Le sfide di oggi per diventare cittadini domani
- Learning organization e learning from mistakes
- Collegialità e nuovi collettivi studenteschi
- Bullismo e cyberbullismo
- Valutare le scuole per renderle più efficaci
Digitale, sicurezza, competenze civiche e approccio ludico
- Giornata mondiale per la sicurezza in rete
- Cultura civica per governare i cambiamenti
- Intelligenza Artificiale per potenziare le capacità umane
- Edutainment per imparare divertendosi
La strada dell’innovazione è sempre intrisa di ostacoli
- Insegnare la guerra e insegnare la pace
- Anno di formazione e prova
- La scuola per l’Italia domani
- Concorso per dirigenti scolastici
Nuove strade per l’orientamento e la formazione
- Orientamento nel primo ciclo di istruzione
- Orientamento nella scuola superiore
- Modelli cooperativi di formazione
- Una scuola che “merita”
Ritorno alla normalità per costruire il futuro
- Avviso ai naviganti
- Gianni Rodari e i “buchi neri”
- Baby gang e le carceri minorili
- E se ritorna l’epidemia da Sars-Cov-2?
Far funzionare il sistema a partire dall’infanzia
- Scuola dei piccoli e sezioni primavera
- Sessanta anni fa, la scuola media unica
- Quale obbligo scolastico in Europa?
- Valutazione esterna a confronto
- Riceviamo e pubblichiamo
Il merito, le regole, le scelte, le libertà
- Concorso per dirigenti scolastici
- Cellulare in classe?
- Dimensione educativa dell’orientamento
- Saman Abbas, l’atroce prezzo della libertà
Le domande e le azioni per la scuola che vogliamo
- Ridimensioniamoci…
- Europa, scuola e competenze digitali
- Sedici albe e sedici tramonti
- Formazione per i docenti neoassunti
Facciamo sul serio a partire dagli insegnanti
- Il contratto della perseveranza
- Cinque ottobre, World Teachers’ Day
- Come prevenire la dispersione universitaria
- Educare al rispetto di genere
Idee e progetti per organizzare l’offerta formativa
- L’insegnamento dell’educazione civica e il Parlamento italiano
- CPIA, istruzione degli adulti
- Mensa e tempo pieno per ridurre le disuguaglianze
- Piccole sperimentazioni crescono
Per riprogettare un futuro all’altezza degli studenti
- Il nuovo triennio della progettualità strategica
- Un “vademecum” per la scuola
- E se ascoltassimo i nostri ragazzi…
- Outdoor learning
Insegnanti migliori per una scuola migliore
- Quale futuro per i docenti
- Una riforma (im)possibile
- L’anno di formazione e prova
- L’educazione motoria nella scuola primaria
Ripartire dai fondamentali: diritto alla salute e diritto all’istruzione
- Covid-19: Prepararsi ed essere pronti
- La bocciatura non è una leva per l’apprendimento
- Alunni con cittadinanza non italiana
- Il diritto all’istruzione a tutte le età
Le sfide per garantire una transizione ecologica e culturale
Summer school Ischia 24-27 luglio, Report a cura di Vittorio delle Donne
- Riforme che servono alla scuola
- Un patto per le competenze a partire dall’Europa
- Eccellenze professionali e reclutamento
- Transizioni green e digitale
Sviluppare le competenze per garantire la stabilità
- Carriere e figure di sistema
- La riforma del sistema degli ITS
- Service Learning e PON per la Scuola
- Riduzione dei divari territoriali
Proposte innovative e investimenti come antidoto alla dispersione
- Formazione incentivata e carriere
- Piano Scuola 4.0 per il secondo ciclo
- Piano Estate 2022 per i minori stranieri
- Sistema Integrato 0-6 e dispersione scolastica
Dai dati sulla scuola ai programmi per migliorarla
- Risultati Invalsi 2022, al netto della retorica
- Learning Loss: una sfida per la scuola
- Piano Scuola 4.0
- Educazione civica, ci vuole una strategia comune
Prove d’esame per tutti: studenti e futuri dirigenti
- Dirigenti di scuole
- Bravi Dirigenti si diventa
- Un esame speciale, una prova sostenibile
- Sistema dei crediti nell'esame di Stato
Buoni maestri, idee solidali e risorse dedicate
- Maestri d’inclusione
- A scuola di microfinanza
- ITS Day
- Realizzare il sistema integrato 0-6
Aspettando l’estate, tra impegni di fine anno e attese per il futuro
- Scuola progressista e danno pedagogico
- Costruire e vivere la democrazia
- Sezioni primavera e colori dell’infanzia
- Tempo di scrutini
È tempo per riprogettare una scuola più sicura e più green
- Nuovo Questionario Scuola per il triennio 2022-2025
- Sicurezza sul lavoro: un nuovo documento programmatico
- Giornata Mondiale dell’Ambiente
- PON Edugreen e laboratori green
Tra criticità e buone pratiche, un bilancio per rilanciare la scuola
- Patti educativi per Ri-Generare scuola e territorio
- Le riforme più importanti per la scuola di tutti
- Buon compleanno scuola media
- Perché le prove nazionali e le indagini internazionali?
Dalle radici, la strada che porta al futuro
- Oltre l'immanenza: ritorno al Classico
- Scuola e Antropocene
- Scuola digitale: le ultime novità
- Biblioteche scolastiche
La questione docente: ne vogliamo parlare?
- Formazione iniziale e continua
- Nuovo sistema di reclutamento
- Formazione in servizio
- Insegnanti in Europa
Fare scuola al tempo del conflitto russo-ucraino
- Se vuoi la pace prepara il dopoguerra
- Dall’accoglienza all’aula
- La dignità umana tra etica e diritto
- La guerra spiegata ai bambini
Conoscere il passato per migliorare la scuola di oggi e di domani
- Documentare e raccontare la scuola
- Diventare insegnante specializzato
- Vite a colori
- La musica che unisce la scuola
Competenze, professionalità e diritti per l’infanzia
- Non cognitive skills: anche ad essere si impara (se si insegna)
- Sviluppo professionale dei docenti
- Piano di formazione per i dsga neo assunti
- Nuova strategia per i diritti dell’infanzia
Da emergenza a emergenza: le risposte della scuola
- L’Italia si riscopre accogliente
- Diversità culturale e integrazione sociale
- Dal conflitto alla soluzione dei problemi
- Racconti di guerra e storie di pace
L’accoglienza, il primo passo per un futuro di pace
- Bambini che insegnano la pace
- La sfida dell’accoglienza
- Lanterne verdi nelle nostre scuole
- Conoscere la storia per opporsi alle guerre
Nuove prove per i docenti, per gli studenti e per il Paese
- Scuola Secondaria, ora è il tuo turno…
- Insegnanti tutor per la formazione iniziale
- In attesa dell’esame di Stato
- Sistema 0-6: una priorità anche in Europa
Valorizzare i docenti per migliorare le competenze degli studenti
- Mobilità del personale della scuola
- Investire bene sugli insegnanti
- Nuovo impulso per l'educazione civica
- Una crescita estetica dalle macerie della pandemia
Le sfide per migliorare la scuola
- Una formazione iniziale di qualità
- Una scuola più breve
- L’Intercultura come prova di civiltà
- Al via il nuovo CSPI
Le opportunità che orientano le scelte
- È tempo di iscrizioni
- Diploma in 4 anni
- Coding e didattica con il digitale
- La scuola nella legge di stabilità
L'anno che verrà, tra novità, speranze e buoni propositi
- Il futuro è oggi
- Provvedimenti legislativi di fine anno
- Interventi per la sicurezza delle scuole
Ripensare i saperi per una cittadinanza responsabile
- La scuola che vogliamo
- Filosofia anche negli Istituti tecnici e professionali?
- La strada dell’autonomia
- Partecipazione e collegialità
Riprendiamo i contatti: presenza, socialità e buona pedagogia
- Rientro in presenza dei lavoratori del pubblico impiego
- Social media relation: potenzialità e pericoli
- Aspettando il nuovo PEI
- L’inclusione che viene da lontano
Un check up per la nostra scuola: criticità, punti di forza e prospettive
- Scuola media sotto esame
- Montessori anche per gli adolescenti
- Formazione per i neo assunti
- Quando le scuole funzionano bene
Far funzionare bene la scuola: presenza, inclusione, formazione
- Stop allo smart working?
- PEI entro il mese di ottobre
- Cittadinanza digitale
- Essere “Maestri di scuola”
Nuovi scenari: tra Atto di indirizzo e sentenze del TAR
- Atto di Indirizzo 2022
- Partire dal RAV per scegliere le priorità
- Nuovo triennio, nuovo PTOF
- Nuovo PEI annullato dai giudici
In classe con tanti nuovi insegnanti: adempimenti e sicurezza
- Reclutamento del personale
- Docenti neoimmessi
- Scuole sicure per una didattica in presenza
- Ricomincia l’anno scolastico
Nuove professionalità della Scuola, motore per il Paese
Summer school, Ischia 25-28 luglio, dedicata a Giancarlo Cerini. Riflessioni e proposte emerse, a cura di Guglielmo Rispoli
- Quadro giuridico istituzionale
- Dirigente tecnico
- Azione dirigenziale per rilanciare l’autonomia
- Alte professionalità della scuola
Invalsi 2021. Preoccupa la scuola secondaria, ma non è colpa della DAD
- Primi risultati delle prove INVALSI 2021
- La difficile strada del potenziamento
- Arricchire ed attualizzare l’offerta formativa
- Specializzazione per le attività di sostegno didattico
Esami di Stato: oltre il rito di passaggio
- Esame di Stato 2021
- C’è ancora una prova di maturità?
- Fa discutere la lode alla maturità
- Il curriculum dello studente all’esame di Stato
Inclusione: un percorso ad ostacoli anche nel mondo della scuola
- La lezione di Saman Abbas
- La comunicazione come strumento d’inclusione
- Il manifesto di Vienna
- Un tempo nuovo per la scuola
Formazione e professionalità: due leve per la scuola
- Fascino discreto dell’ispettore scolastico
- Educazione civica: una questione di coordinamento
- Convitti ed educandati statali
- Apprendere per la vita: scenari internazionali ed italiani
Ritorno al futuro: il lungo viaggio dopo la pandemia
- Una scuola a prova di maturità
- Una scuola de-digitalizzata?
- Una scuola che guarda al futuro
- Una scuola per i più piccoli
AAA alleanze cercasi: scuola, famiglie, territorio
- Scuola e famiglia
- Genitori e docenti separati in casa
- Un “modello” socio-formativo per il Piano-Estate
- Il patto per la scuola va incontro all’Europa
Dal Patto per la scuola al decreto Sostegni bis
- Decreto Sostegni bis
- Patto per la scuola al centro del Paese
- PEI: inclusione e disabilità
- “Basta con le prove INVALSI”?
L’autovalutazione debutta nella scuola dell’infanzia
- L’autovalutazione debutta nella scuola dell’infanzia
- L’esame di Stato nel primo ciclo di istruzione
- Il “lifelong learning” nelle politiche scolastiche italiane
- La cura educativa
Il nuovo scenario dopo il 15 marzo
- Il nuovo scenario dopo il 15 marzo
- L’ascensore sociale non parte ancora
- I giudizi nella primaria
- Vent’anni fa l’ICF
Il nuovo ministro tra le urgenze di oggi e le soluzioni per il domani
- Il nuovo ministro tra le urgenze di oggi e le soluzioni per il domani
- I test INVALSI
- La crisi degli Istituti professionali
- Gli insegnanti alla prova
Il nuovo inquilino di viale Trastevere
- Il nuovo inquilino di viale Trastevere
- Una cornice pedagogica per lo 0-6
- Maturità, t’avessi preso prima…
- I banchi, le sedie, le ruote
Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei
- Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei
- Coordinamento vo’ cercando
- Tra le righe della legge di bilancio 2021
- Un recovery fund per migliorare la qualità dell’istruzione
Mettere in sicurezza il trasporto pubblico studentesco
- Mettere in sicurezza il trasporto pubblico studentesco
- Come valutare l’educazione civica
- La valutazione possibile. Cosa fare nella scuola primaria?
- Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
Firmato il contratto sulla DDI (didattica digitale integrata)
- Firmato il contratto sulla DDI
- La scuola è salute!
- Sezioni primavera: a che punto siamo?
- La lezione di Sergio Neri
Distanziamento: statico, dinamico o...?
- Piano scuola 2020-21: molte questioni ancora aperte
- Fra ripresa e intrapresa educativa: l’anno [scolastico] che verrà...
- Il Manuale Operativo per la ripartenza dell’USR per il Veneto
- Al via il concorso straordinario docenti: 32.000 i posti a disposizione per i precari
La teoria del cigno nero. Gli imprevisti che cambiano la vita
- La scuola, il COVID-19 e la teoria del cigno nero
- Emergenza COVID-19: gli interventi normativi
- Società a rischio di sviluppo (in)sostenibile
- L’atto di indirizzo per l’anno 2020 del Ministro dell’Istruzione
Quale "merito" in cattedra? Una questione ancora irrisolta
- Quale “merito” in cattedra? Una questione ancora irrisolta
- Edilizia scolastica: quante risorse nel 2020?
- Istat: cosa emerge dal 7° Rapporto BES
- Il Piano per l’inclusione: chi ben comincia…
Novità sulla scuola dal Parlamento
- Novità sulla scuola dal Parlamento
- La biblioteca scolastica: uno spazio civico e formativo da rilanciare
- La Legge sull’Educazione Civica. Tra chiari e scuri
- Cosa ci dicono i dati OCSE-Pisa?
- Il sistema formativo nel 53° Rapporto Censis
- Avvio del riconoscimento reciproco dei diplomi in Europa
INDIRE per le piccole scuole: dall'emergenza alla progettualità
- Indire per le piccole scuole: dall’emergenza alla progettualità
- Docenti di sostegno senza titolo: che fare?
- Formazione in servizio: com’è andata in questi tre anni?
- I Livelli Essenziali delle Prestazioni e i Fabbisogni Standard
Il nuovo contratto sulla formazione in servizio
- Una prima “lettura” del nuovo Contratto sulla formazione in servizio
- Sistemi di educazione e cura per la prima infanzia (ECEC): cooperazione a livello europeo
- “La Qualità dell’inclusione scolastica”
- Un rinvio del tutto eccezionale per il Programma Annuale 2020
Scenari in... decisi Per il nuovo anno scolsatico
- Scenari in... decisi
- Autonomie
- Colloquio (d'esame)
- Dirigenti scolastici
- Educazione civica
- Formazione in servizio
La scuola può far crescere il nostro Paese
Intervista a Vincenzo Boccia, Presidente nazionale di Confindustria
- Intervista a Vincenzo Boccia, presidente nazionale di Confindustria
- La Rendicontazione sociale delle scuole
- La refezione scolastica in "Cassazione"
- Educazione civica: servirebbe una moratoria di un anno
Concorso dirigenti. Cronaca di un annullamento annunciato
- Cronaca di un annullamento annunciato!
- Salviamo il colloquio della maturità
- Il rilancio dell’autonomia scolastica
- Per una nuova strategia comunicativa di INVALSI: il sito INVALSIopen
Sanzioni disciplinari nella scuola primaria
- Sanzioni disciplinari nella scuola primaria
- Il colloquio d'esame
- La valutazione dei pari, un’occasione di sviluppo professionale
- Bravi i giovani, per l’Europa
Lasciare un'impronta a scuola? Intervista ad Antonello Giannelli, presidente dell'ANP
- Quando si dice lasciare un’impronta nella scuola…
- La chiameremo ADA, anzi MAFALDA
- Busta numero uno, due o tre?
- Richiamo all’Europa: a quella che c’è e che ci dovrebbe essere
- L’anno d’oro dell’edilizia scolastica
Cittadinanza e Costituzione negli esami di Stato
- Cittadinanza e Costituzione alla prova dell’esame di Stato
- Accountability, rendicontazione, bilancio sociale
- Educazione fisica: novità in vista?
- Il dirigente che verrà
Valutazione dei dirigenti. Clausola di dissolvenza...
- Valutazione dei dirigenti: clausola di dissolvenza?
- Concorso a dirigente scolastico. Che “caso” ci sarà?
- Esami di Stato: "storia forse"
- Autonomia differenziata e istruzione
Le nuove regole contabili. Chiarezza, trasparenza e semplificazione
- Regolamento di contabilità: chiarezza, trasparenza e semplificazione
- “Richiamo all’Europa”: una mappa per orientarsi e uno strumento per organizzarsi a scuola
- Anno di formazione neo-assunti: le novità
- Una scuola che promuove… salute, inclusione, benessere!
Compiti a casa? Tra circolari e auguri..
- Compiti a casa? Tra circolari e auguri...
- Buoni propositi: l'Atto di indirizzo per le priorità politiche Miur 2019
- Il valzer delle proposte dal Miur
- Ascensore sociale bloccato: cercasi manutentore
- Il controllo del panico: la formazione per la prevenzione
- Come progettare (e descrivere) un percorso didattico?
Scuola primaria: il miraggio degli specialisti
- Scuola primaria: il miraggio degli specialisti
- Invalsi: che succede adesso?
- “Il dir-reggente dimezzato”
- IoConto: adempimento o occasione?
Formazione in servizio: il menù del terzo anno
- Formazione docenti: terza annualità
- Il nuovo Esame di Stato visto da vicino
- “Insegnare a leggere. Imparare a comprendere”
- Il registro elettronico per competenze
Il futuro delle prove INVALSI
Ne parliamo con A.N. AJELLO, presidente INVALSI
- Il ruolo delle prove INVALSI: ne parliamo con Anna Maria Ajello, Presidente dell’INVALSI
- Percorso annuale FIT (terzo anno) e accesso ai ruoli
- Competenze vs conoscenze? Impazza un (finto) dibattito
- Stiamo diventando più vecchi? Come valutare i fattori di rischio… (*)
L'anno che verrà: vecchi problemi, nuove soluzioni
- Vecchi problemi, nuove soluzioni?
- Alternanza
- Bullismo
- Cittadinanza
- Docenti
- Elezioni
Concorso, autonomia, PTOF, professionalità, innovazione
- Concorso a DS: verso la prova scritta
- Appuntamento con il PTOF
- Riaprire l’agenda della professionalità
- Innovazione digitale a scuola
La scuola italiana tra INVALSI, descrittori e competenze da certificare
- La scuola italiana tra Invalsi, descrittori e competenze da certificare
- Bullismo: punire o prevenire?
- Dove va la politica scolastica del nuovo Governo?
- Dopo il contratto: e se la formazione fosse prima di tutto un diritto?
Il colloquio orale all'esame di Stato: cosa c'è di nuovo
- Il colloquio orale all’esame di stato: cosa c’è di nuovo?
- Alternanza scuola lavoro, un passo di lato
- Scuola dell’infanzia: si avvia il RAV infanzia
- La questione delle iscrizioni ai percorsi per adulti
Gli organici per il 2018/2019: le novità
- Gli organici per il 2018/19: le novità
- Calo demografico: fra dieci anni a rischio 55.000 cattedre?
- Per un’idea di scuola… Educare, insegnare, apprendere
- Chi si RAVvede! Qualcosa si muove per la scuola dell’infanzia
- Alunni con cittadinanza non italiana: il Rapporto annuale del Miur
La scuola "Comunità educante"?
- La scuola “comunità educante”? (art. 24 CCNL)
- La contrattazione integrativa a livello di scuola: le novità
- Educare all’imprenditorialità nelle scuole secondarie di secondo grado
- Tra Lega e Cinquestelle: frammenti di politica scolastica
- Se un bambino bussa alla porta vuol dire che...
Caro amico ti scrivo... Le prove d'esame di terza media
- Caro amico ti scrivo…
- Valutazione dei dirigenti: primi exit-poll
- Si scrive device, si legge smartphone
- Un manifesto per un’alternanza scuola-lavoro di qualità
Rischio dispersione scolastica: un impegno per tutti
- Il Piano nazionale di lotta alla dispersione scolastica: un lascito per il nuovo governo
- Il riconoscimento delle professionalità socio-educative
- La valutazione della sicurezza
- Identi-kit dell’insegnante di sostegno: professionalità e nuovo reclutamento
Scuola: un passaggio (stretto) verso il futuro
- Una stagione di passaggio
- Aggiornamento
- Barbiana (e Don Milani)
- Competenze (chiave) di cittadinanza
- Dirigenti
- Edilizia e sicurezza
Legge 440: il salvadanaio dell'autonomia
- Legge 440: il salvadanaio dell’autonomia
- Il valutatore esterno, ovvero l’esperto dei nuclei di valutazione esterna (NEV)
- Biblioteche Innovative: azione #24 del PNSD
- La presenza di allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento
- Sulle strade della valutazione formativa
- Stati generali dell’alternanza scuola-lavoro: ascolto e rilancio
Docenti in movimento: assegnazioni e chiamata
- Le operazioni di mobilità annuale
- Chiamata per competenze: nuovo giro, nuova corsa…
- Se mettessimo una stampante 3D nella scuola dell’infanzia?
- Esami di Stato: un pizzico di storia per guardare al futuro
- Buon compleanno scuola7.it! - video a cura di A. Prontera
Quante ore di sostegno. La sentenza del consiglio di Stato
- Posti di sostegno e Consiglio di Stato. Mah!
- PON patrimonio culturale: opportunità per le scuole
- La Generazione Erasmus e l'Europa del futuro
- Don Lorenzo Milani, le immancabili diatribe
Un mosaico che si ri-compone. Intervista alla Ministra Valeria Fedeli
- Un mosaico che si ri-compone
- Scuola seria… scuola selettiva?
- Debate e Service learning: assaggi di innovazione
- Il bando PON per progetti d’inclusione sociale e integrazione
Facciamo i conti... con la formazione
- Facciamo i conti con la formazione...
- I CPIA, questi sconosciuti
- Parola di valutatore...
- Per un web sicuro
Emergenza lingua: ascoltare, parlare, leggere, scrivere
- Abbassare i toni e alzare lo sguardo
- Un RAV anche per l’infanzia?
- Ragazzi in viaggio
- Gestione della sicurezza in un’ottica di sistema
L'anno che è passato... L'anno che verrà...
- Le parole chiave
- Alternanza
- Buona scuola
- Certificazione
- Dirigente scolastico
- Equità
Per chi suona la campanella? Uscire da scuola in sicurezza
- Quando suona la campanella...
- A che punto siamo con la “disabilità”?
- La delega sulla valutazione: la “battaglia” del voto
- Qualità degli insegnanti e formazione in servizio. Il contributo di eTwinning
Compiti delle vacance... non solo per i dirigenti
- Concorso dirigenti scolastici: ci sono cambiamenti in vista
- La chiamata diretta: una fatica di Sisifo
- Individuazione per competenze dei docenti: strumenti operativi di supporto
Legge 107 un anno dopo
Intervista a Davide Faraone sottosegretario all'istruzione del governo Renzi
- Legge 107: un anno dopo
- Gli Istituti professionali oggi: davvero debbono scomparire?
Al via la valutazione dei dirigenti scolastici
- Al via la Valutazione dei Dirigenti scolastici
- Certificazione primo ciclo: come partecipare al monitoraggio
Al via lo "zerosei"? Come sarà?
- Al via lo “zerosei”? Come sarà?
- Concorso per Dirigenti Scolastici 2016