La valutazione esterna delle scuole nella repubblica Ceca è un compito affidato dalla legge al CSI (ÄeskĂĄ ĹĄkolnĂ inspekce â CSI)[1] con la principale finalitĂ di monitorare la qualitĂ delle stesse. Gli ispettori visitano le scuole istituite da vari fondatori: stato, soggetti pubblici, privati o ecclesiastici.
Il tempo delle ispezioni
Le scuole e le strutture scolastiche vengono solitamente ispezionate nellâambito di regolari cicli. Dallâanno scolastico 2013/2014, il ciclo di ispezione è stato modificato da 3 a 6 anni.
Le ispezioni vengono svolte anche a seguito di reclami che possono essere presentati da genitori, alunni, personale scolastico, fondatori o altri organi amministrativi dello Stato. Tali indagini vengono svolte in aggiunta al normale ciclo ispettivo, ovvero ad hoc sulla base della specifica iniziativa, lamentela o petizione.
Il CSI effettua anche ispezioni su temi specifici[2] producendo pubblicazioni di apposite relazioni di settore, nonchÊ esegue ispezioni per ambito (es. lettura, matematica). Si occupa della conduzione dei test nazionali a cui sono sottoposti gli allievi frequentanti la quinta e la nona classe ed è responsabile della conduzione di ricerche internazionali in tutta la Repubblica (PISA, TIMSS, TALIS, PIRLS).
Oltre alle suddette attivitĂ , gli ispettori partecipano alle procedure di selezione dei capi di istituto, mentre i singoli docenti non sono oggetto di visite ispettive.
Tipologie di ispezione
Esistono le seguenti tipologie di ispezione[3]:
- ispezione completa
- ispezione mirata
- ispezione su unâiniziativa
- ispezione su una richiesta
- indagine tematica (come parte dellâispezione completa)
- procedura di una denuncia
- indagine elettronica sulle ispezioni
- sondaggio elettronico sui risultati degli studenti
- controllo di follow-up
- controllo (parte di unâispezione completa, indagine di un reclamo)
- audit pubblico-giuridico (parte dellâispezione generale, su unâiniziativa).
Nellâambito di unâispezione completa sono valutate da un lato le condizioni, il corso e i risultati dellâistruzione, dallâaltro sono oggetto di verifica il rispetto delle norme giuridiche relative allâofferta di servizi educativi e scolastici. In caso di audit pubblico-legale, gli auditors si concentrano sullâutilizzo dei fondi stanziati dal bilancio dello Stato.
Strumenti e metodi di valutazione
LâattivitĂ ispettiva si basa su due documenti chiave, ovvero il Piano dei Principali Incarichi del CSI e lâinsieme dei Criteri di Valutazione delle Condizioni, del Corso e dei Risultati dellâistruzione. Entrambi i documenti devono essere approvati annualmente dal MĹ MT prima dellâinizio dellâanno scolastico di riferimento.
Il CSI utilizza diversi strumenti per la valutazione. Per quanto riguarda la parte quantitativa, analizza indicatori misurabili quali dati specifici su scuole/strutture scolastiche o dati qualitativi che possono essere trasferiti in numeri (qualitĂ formali delle scuole/strutture scolastiche necessarie per lâiscrizione nel registro delle strutture educative, dati statistici sulle scuole, assenteismo e valutazione degli studenti, analisi dei risultati del lavoro scolastico degli studenti, dati sugli infortuni degli alunni nelle scuole).
La scuola è valutata secondo un approccio multi-criterio: un sistema di ispezione globale (istituzionale) molto ben comparabile ai sistemi di ispezione in molti altri Paesi. Lo standard e la qualitĂ dellâistruzione fornita sono valutati dal punto di vista del supporto allo sviluppo personale dello studente e dal punto di vista dei risultati educativi richiesti raggiunti dalle singole scuole.
I criteri di valutazione fanno riferimento agli standard vigenti e sono completati con la descrizione degli indicatori. I criteri di valutazione sono brevemente delineati e hanno un carattere multidimensionale. La loro selezione riflette le reali possibilitĂ delle procedure e dei metodi di ispezione. Al fine di migliorare la sensibilizzazione professionale e generale del pubblico, i criteri sono completati da sotto-criteri pertinenti e misurabili.
Team ispettivi
Le scuole sono sempre ispezionate da team ispettivi, costituiti da un minimo di 2 persone a un massimo di 7, ma in media 4-5. Le dimensioni del team sono pianificate in funzione della portata dellâispezione prevista e della complessitĂ dellâistituzione ispezionata. Il team dâispezione è costituito in genere da ispettori scolastici (ĹĄkolnĂ inspekor), da specialisti in analisi contabile, che sono responsabili del controllo delle situazioni finanziarie delle scuole (kontrolnĂ pracovnik â auditors) ed eventualmente da esperti appositamente invitati per fornire pareri su un argomento o un problema specifico. Uno dei membri del gruppo di ispezione è sempre un Team Leader.
A seconda delle dimensioni dellâistituto, lâattivitĂ di ispezione di scuola dura di solito tra i 2 e i 4 giorni. Il procedimento si articola nelle fasi descritte di sweguito[4].
Prima della visita
Ă la fase preliminare. Il capo di istituto deve essere informato per iscritto dellâispezione prevista, con un anticipo di almeno 3-5 giorni lavorativi; ne deve essere informato anche un fondatore della scuola. Il Team Leader di solito telefona al capo di istituto per prendere accordi e per fornire al medesimo informazioni in merito allâoggetto delle attivitĂ di ispezione, alla data di inizio e alla data prevista di conclusione, alle attivitĂ di ispezione programmate e allâelenco dei documenti richiesti. Gli ispettori devono essere ben preparati per lâattivitĂ di ispezione in modo da poter raccogliere tutti i dati disponibili sulla scuola. Prima della visita consultano gli ultimi rapporti di ispezione e i protocolli della scuola e richiedono i dati necessari pre-ispezione. Diverse sono le fonti di informazione: il âRegistro delle scuole e delle strutture scolasticheâ (database online), le pagine web della scuola e lââInpsID DATAâ, ossia il sistema di informazione dellâIspettorato per la raccolta e la valutazione dei dati provenienti dallâattivitĂ ispettiva.
Durante la visita
Ă la fase a scuola. Al loro arrivo gli ispettori si incontrano con il capo di istituto che presenta la scuola e consegna tutti i materiali richiesti. Il Team Leader spiega il processo di ispezione, illustra come saranno organizzati i singoli giorni di ispezione e quando saranno disponibili le conclusioni della valutazione. Il team di ispezione raccoglie prove, analizza documenti scolastici, osserva le lezioni e le infrastrutture scolastiche, analizza dati, intervista il capo di istituto, i membri dello staff e altri partecipanti al processo educativo. Sempre il Team Leader informa continuamente il capo di istituto sulle attivitĂ di ispezione in corso e sulle conclusioni parziali. CosĂŹ la scuola ha la possibilitĂ di rimuovere le carenze emerse prima della fine del processo di ispezione.
Durante le osservazioni in classe gli ispettori controllano come vengono dimostrate le competenze degli alunni durante le attivitĂ e come vengono rispettate le strategie educative formulate nello School Educational Programme (SEP) e i modelli di insegnamento implementati dalla scuola. Controllano inoltre il supporto allo sviluppo personale degli alunni fornito dagli insegnanti, la cooperazione e le attivitĂ degli alunni e la loro valutazione durante il processo educativo. Viene valutato anche lo sviluppo delle conoscenze, delle competenze e degli atteggiamenti degli allievi. Occorre qui precisare che gli ispettori scolastici non valutano i singoli docenti, sebbene visitino e osservino le singole classi, ma il curricolo scolastico nel suo insieme, i processi interni e i risultati di ogni scuola.
Lâincontro finale di feedback si tiene a conclusione della visita. Possono partecipare, oltre al capo di istituto, un collaboratore dello stesso, colleghi anziani e un rappresentante di un fondatore della scuola. Il Team Leader fornisce e spiega i giudizi finali su ogni aspetto delle attivitĂ di ispezione, discute proposte per migliorare le condizioni e mette in evidenza esempi ispiratori di buone pratiche. Contemporaneamente fissa le scadenze per la correzione delle carenze (o lâattuazione di proposte di miglioramento) e informa il capo di istituto del giorno previsto per la presentazione del rapporto di ispezione.
Come il CSI valuta le scuole e le strutture scolastiche
Gli ispettori valutano anche le condizioni materiali degli edifici e delle attrezzature di classe. Vi è una forte attenzione per un ambiente sano e sicuro.
Ispettori e auditors agiscono in base a criteri di valutazione leggermente diversi per la scuola dellâinfanzia, primaria, secondaria e professionale. I criteri sono pubblici e ogni scuola li conosce. I sei punti principali dei criteri, che costituiscono il cosiddetto âModello di QualitĂ della scuolaâ sono:
- visione e organizzazione della scuola
- leadership pedagogica nella scuola
- qualitĂ degli insegnanti
- apprendimento e insegnamento
- risultati scolastici degli allievi
- sostegno agli allievi durante lâapprendimento e lâinsegnamento[5].
La valutazione esterna è effettuata secondo una scala a quattro livelli[6]:
- Livello eccellente
- Livello previsto
- Livello che richiede un miglioramento
- Livello insoddisfacente.
Dopo la visita
Ă la fase della Comunicazione dei risultati della valutazione esterna. A seguito dellâispezione, la scuola riceve due documenti:
- un rapporto ispettivo che, dopo la sua approvazione, viene pubblicato. Il rapporto contiene giudizi sul livello e la qualitĂ dellâistruzione in quella scuola, ivi compreso il contesto educativo e il curricolo impartito;
- un protocollo comparativo, che non viene pubblicato, e che contiene un raffronto fra quelle che sono le previsioni di legge e quel che è lo stato di fatto riscontrato nella scuola. Il protocollo verifica la conformità rispetto alle norme di legge.
I risultati delle ispezioni devono essere completati di norma entro 30 giorni dallâispezione e sono riportati nel rapporto di ispezione o nel protocollo. Il contenuto di entrambi è discusso tra ispettori scolastici o auditors e il capo di istituto. Questâultimo conferma con la sua firma di aver letto e accettato il rapporto/protocollo, ma può anche formulare i propri commenti a riguardo.
Poi câè anche la fase follow-up. Sulla base dei risultati dellâispezione, le scuole sono tenute ad adottare misure per correggere, senza indebito ritardo, le carenze individuate, comunque non oltre il periodo specificato dal CSI. Anche i fondatori devono prendere misure nelle loro scuole sulla base dei risultati dellâattivitĂ di ispezione. Gli ispettori tornano a scuola per verificare se la stessa ha rimosso le carenze riscontrate. Nel caso di gravi carenze il CSI può presentare al MĹ MT una proposta di:
- cancellazione della scuola dal registro delle strutture scolastiche;
- relativo annuncio di gara aperta per la sostituzione;
- licenziamento del dirigente.
Prospettive e tendenze dellâIspettorato
Il proposito del CSI è di rafforzare la valutazione delle strutture scolastiche e limitare il controllo formale. Lâobiettivo è quello di fornire risposte alle scuole circa i loro punti di forza e le loro debolezze e basarsi su questo per formulare raccomandazioni specifiche. La tendenza è anche quella di rafforzare il collegamento tra la valutazione esterna e interna delle scuole, cosĂŹ da avere una scuola di qualitĂ come punto di partenza per la propria valutazione.
[1] Rapporto Eurydice, Assicurare la qualitĂ dellâistruzione: politiche e approcci alla valutazione delle scuole in Europa. Rapporto Eurydice. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dellâUnione europea, 2015; Basic information on activities of the czech school inspectorate.
[2] Gli specifici temi, come ad esempio il bullismo, la promozione della salute, sono individuati dal CSI o dal MĹ MT.
[3] The Czech School Inspectorate (Czech Republic), Prague, June 2015 CSI Draft Translation, p. 15. Per approfondimenti Cfr. The czech school Inspectorate.
[4] The Czech School Inspectorate⌠cit. pp. 19-21.
[5] Zatloukal T., Repubblica Ceca⌠cit., pp. 89-90. Il sesto criterio è visto come un tema trasversale a tutto il curricolo per garantire pari opportunità .
[6] Ibidem.