Anche se il Regno unito dal 1° febbraio 2020, come è noto, non appartiene piĂš allâUE a seguito della Brexit, resta tuttavia, dal punto di vista culturale, parte dellâEuropa e le sue peculiari politiche scolastiche continuano a ispirare quelle di numerosi Paesi.
Nella circostanza ci occuperemo della valutazione esterna delle scuole inglesi, dopo essere andati alla scoperta del sistema di valutazione maltese[1] e dei due principali paesi della Penisola Iberica[2]. Lo sguardo è rivolto alle competenze dellâOffice for Standards in Education, Childrenâs Services and Skills â OFSTED[3], celeberrimo Ispettorato inglese, organizzato centralmente e territorialmente, in modo da coprire capillarmente un territorio con circa 56 milioni di abitanti.
Che cosâè lâOFSTED
In Inghilterra, la valutazione esterna delle istituzioni scolastiche rientra tra le competenze sia delle autoritĂ centrali sia di quelle locali[4]. A livello centrale, il principale organo deputato a tale pratica è appunto lâOFSTED (Office For Standards in Education), erede dellâillustre Ispettorato reale. LâHis/Her Majestyâs Inspectorate (HMI), fondato nel 1839, è stato radicalmente riorganizzato a partire dagli anni â90 del secolo scorso[5]. Allâinterno di tale processo, accanto agli storici ispettori reali (Her Majestyâs Inspectors â HMI) sono stati accreditati esperti esterni, denominati ispettori OFSTED (OFSTED Inspectors â OI). Altra innovazione introdotta dalle riforme degli anni â90 è stata la valutazione periodica di tutte le scuole finanziate dallo Stato.
In primo luogo lâOFSTED si caratterizza per una struttura organizzativa complessa e molto gerarchizzata, al cui vertice câè lâIspettore Capo di Sua MaestĂ (His/Her Majestyâs Chief Inspector â HMCI), formalmente nominato dal sovrano per un periodo di cinque anni[6].
Nel 2021 gli addetti stabili erano 1.790, dei quali gli HMI (Her Majesty’s Inspector) per tutti i settori (educazione e cura dellâinfanzia, scuole, istruzione in etĂ adulta), erano meno della metĂ : 772[7]. Per quanto riguarda lâambito scolastico, a titolo semplificativo, nel marzo 2018 risultavano in servizio solamente 166 HMI, mentre gli OI (OFSTED Inspectors) erano circa 1.470[8]. Da precisare che la maggior parte di questi ultimi è costituita da presidi, vice-presidi o docenti, per i quali lâattivitĂ ispettiva è supplementare agli ordinari impegni lavorativi. La presenza nei nuclei di valutazione di personale in servizio attivo è giudicata fondamentale in quanto consente una migliore conoscenza delle pratiche correnti.
La principale attivitĂ dellâOFSTED è la valutazione in tre importanti servizi pubblici: lâeducazione e cura dellâinfanzia, lâistruzione in etĂ adulta e lâistruzione scolastica, nella quale sono compresi anche i centri per la formazione iniziale dei docenti di ogni ordine e grado. A tali attività è dedicata la gran parte delle risorse umane e finanziarie.
Reclutamento e formazione degli ispettori
Ă importante rilevare che i requisiti per diventare HMI consistono nel possesso di alcuni titoli (laurea, abilitazione allâinsegnamento[9]) e nellâesperienza lavorativa: avere lavorato almeno cinque anni in ruoli gestionali nel settore educativo, non obbligatoriamente in veste di capo di istituto.
Sono inoltre necessarie determinate qualitĂ professionali: la conoscenza del sistema educativo e delle sue principali problematiche, lâabilitĂ di comunicare efficacemente per iscritto, nonchĂŠ specifiche competenze interpersonali[10]. I posti vacanti sono pubblicizzati sul sito dedicato allâassunzione dei dipendenti pubblici (Civil service jobs). La procedura segue tre fasi selettive: esame della documentazione, prova online28 e, come è tradizione nei paesi del nord Europa, colloquio.
Molto meno stringenti sono i requisiti per diventare OI (esperti esterni): oltre ai titoli, identici a quelli previsti per lâHMI, sono necessari un minimo di cinque anni di valida esperienza dâinsegnamento, due anni di esperienza gestionale nel settore educativo e una buona conoscenza dello stesso. Ai candidati selezionati è richiesto di sottoporsi a una prova online di accertamento delle capacitĂ di analisi e di scrittura. Coloro che superano questa fase sono ammessi a seguire un corso di formazione su base regionale, progettato e realizzato dagli HMI, al termine del quale sono selezionati gli idonei.
La valutazione esterna delle scuole
Il programma ispettivo dellâOFSTED[11] prevede di fornire una valutazione indipendente della performance delle istituzioni scolastiche, di promuovere il loro miglioramento e, piĂš in generale, quello del sistema educativo nel suo complesso. Le scuole vengono ispezionate per offrire informazioni ai genitori degli alunni, per far sĂŹ che le stesse rendano conto del denaro pubblico che ricevono e, soprattutto, per assicurarsi che gli studenti ricevano unâistruzione di qualitĂ .
Da settembre 2019 sono entrati in vigore il nuovo Education inspection framework (EIF)[12] e il nuovo School inspection handbook[13] che stabiliscono i fondamenti tecnici per le ispezioni scolastiche. LâEIF fissa i principi che si applicano alle ispezioni e i giudizi formulati dagli ispettori.
I giudizi vengono attribuiti attraverso una scala costituita da quattro livelli:
- Livello 1 â oustanding (eccellente);
- Livello 2 â good (buono);
- Livello 3 â requires improvement (richiede miglioramento);
- Livello 4 â inadequate (inadeguato).
Proprio attraverso di essa, gli ispettori valutano lâefficacia di una scuola nellâambito delle seguenti quattro aree chiave:
- QualitĂ dellâeducazione[14];
- Comportamento e attitudini;
- Sviluppo personale;
- Leadership e gestione.
Il nucleo di valutazione, oltre che alle singole aree, attribuisce un giudizio sintetico complessivo allâintera scuola.
Le ispezioni e la valutazione del rischio
In Inghilterra esistono due tipologie di ispezione:
- lâispezione âcompletaâ, che riguarda tutti gli aspetti della vita della scuola, realizzata da un nucleo ispettivo per confermare o variare il giudizio attribuito nella precedente ispezione. Si tratta di unâispezione di carattere valutativo;
- lâispezione di âconferma o di monitoraggioâ, che riguarda solo la qualitĂ dei processi educativi e il rispetto delle norme di sicurezza. Si tratta di unâispezione non valutativa, âleggeraâ, condotta da un solo ispettore, con una procedura molto piĂš snella.
Per il settore scolastico, lâEducation Act del 2005 contempla due modalitĂ valutative: la prima (art. 5), riguarda la valutazione ciclica di tutte le scuole, la seconda (art. 8) prevede ispezioni discrezionali, decise dal HMCI. Connessa a tali compiti è la redazione da parte del HMCI di un rapporto annuale sullo stato di tutti i servizi ispezionati che, nel caso dellâeducazione, sebbene non sia una vera e propria valutazione sistemica, è qualcosa che gli va molto vicino. In esso è riportata una sintesi ragionata dei risultati delle ispezioni.
Il ciclo valutativo, indicativamente di durata quinquennale, è abbastanza flessibile e lâOFSTED ha un certo margine di discrezionalitĂ nel decidere quali istituti visitare prioritariamente; per la decisione ci si avvale dellâanalisi del rischio (risk assesment). La valutazione del rischio è basata sui risultati dellâispezione precedente e sullâanalisi di molteplici fattori. Questi includono: progressi nel rendimento degli alunni, eventuali rimostranze, mobilitĂ in uscita degli studenti, presenza di contenziosi legali, opinione dei genitori e altre criticitĂ ritenute rilevanti. Normalmente il processo si svolge in tempo per lâinizio del terzo anno scolastico successivo allâispezione piĂš recente[15]. Tuttavia possono essere effettuate ispezioni non annunciate e visite di monitoraggio in qualsiasi momento.
Che cosâè lâispezione proporzionata?
Con lââispezione proporzionataâ la nozione di ciclo ispettivo è divenuta ancora piĂš labile: le scuole con risultati peggiori sono sottoposte a ispezioni complete piĂš frequentemente delle altre, mentre le âeccellentiâ, in un primo tempo furono addirittura esentate dalle ispezioni complete. Il quadro di riferimento del 2014 ha introdotto per queste scuole le ispezioni âleggereâ finalizzate soprattutto a monitorare la situazione, riservando lâispezione completa solo nellâeventualitĂ di deterioramento. Recentemente, su iniziativa dellâHMCI, è stato posto il problema di un numero crescente di istituti non valutati da parecchi anni. Dopo unâampia consultazione, è stato reintrodotto lâobbligo per gli istituti eccellenti di essere sottoposti, se pur gradualmente, a ispezioni complete.
Le scuole giudicate âbuoneâ, di norma, ricevono unâispezione âleggeraâ allâincirca ogni quattro anni, a condizione che la qualitĂ dellâistruzione rimanga invariata e che siano mantenute le condizioni di sicurezza. Tuttavia, se il processo di valutazione del rischio indica che le prestazioni di una scuola, classificata come buona, potrebbero essersi deteriorate o, nel caso in cui la stessa abbia subito cambiamenti rilevanti, questa sarĂ sottoposta a unâispezione completa.
Se invece unâistituzione scolastica mostra un miglioramento delle prestazioni, tale da consentirne la promozione da âbuonaâ ad âeccellenteâ, sarĂ a tal fine oggetto di unâispezione completa entro uno o due anni.
La procedura risulta particolarmente articolata poichĂŠ, se lâOFSTED non è convinto del giudizio che la scuola ha ricevuto a seguito di unâispezione di conferma, entro due anni ne sarĂ condotta una completa. Lo stesso ha addirittura facoltĂ di convertire, entro 48 ore, le ispezioni di conferma in complete, qualora dovessero emergere serie criticitĂ a livello di qualitĂ dellâeducazione, comportamento degli studenti e sicurezza, tali da far pensare che una scuola, giĂ giudicata âbuonaâ, necessiti invece di miglioramento.
Gli istituti che ârichiedono miglioramentoâ sono strettamente monitorati per verificare se ci sono progressi in atto e, solitamente, sono soggetti a unâispezione completa entro trenta mesi dalla precedente.
Infine, le scuole considerate âinadeguateâ sono distinte in due categorie. Rientrano nella prima quelle con âforti punti di debolezzaâ (serious weaknesses), che in una o piĂš aree chiave hanno ricevuto un giudizio âinadeguatoâ, ma nelle quali i dirigenti e lâorgano di gestione dimostrano di avere la capacitĂ di attivare processi di miglioramento. Queste sono sottoposte a una nuova ispezione completa entro trenta mesi dalla pubblicazione del rapporto di ispezione. Rientrano nella seconda categoria quelle istituzioni scolastiche che non riescono ad offrire ai propri alunni uno standard accettabile di istruzione, nelle quali i dirigenti e lâorgano di gestione non dimostrano la capacitĂ di assicurare il miglioramento necessario. Queste sono identificate come scuole che necessitano di âmisure specialiâ (special measures).
Come avviene unâispezione
Lâispezione è condotta da un team, coordinato da un ispettore capo, i cui componenti sono in numero variabile a seconda delle dimensioni dellâistituto e della tipologia di ispezione.
LâOFSTEDnotifica la visita alla scuola il giorno lavorativo precedente. Se necessario si possono effettuare anche ispezioni senza preavviso. In questi casi il coordinatore del team telefona alla scuola circa quindici minuti prima dellâarrivo.
Prima della visita, lâOFSTED in via alla scuola una lettera da inoltrare ai genitori degli alunni per informarli dellâispezione in corso e delle modalitĂ per contribuire alla stessa. A tal fine, esiste un sito denominato Ofsted Parent View[16], dedicato alla rilevazione, attraverso questionari, dellâopinione dei genitori sulla scuola frequentata dai figli. Gli ispettori esaminano le risposte e tengono inoltre conto dei risultati di precedenti sondaggi effettuati dalla scuola.
Le ispezioni durano due giorni, tranne in alcune scuole con meno di 150 alunni nelle quali sono espletate in un solo giorno.
Durante la visita, gli Ispettori intervistano il capo di istituto, gli amministratori, lo staff e gli alunni e tengono conto delle opinioni dei genitori; esaminano inoltre i documenti scolastici. Trascorrono la maggior parte del loro tempo osservando le lezioni, ponendo particolare attenzione alla qualitĂ dellâinsegnamento e allâimpatto dello stesso sui processi di apprendimento. Osservano i progressi, il comportamento e il benessere degli allievi, la promozione del loro sviluppo spirituale, morale, sociale e culturale. Valutano inoltre come le scuole sono guidate e amministrate.
La visita si conclude con un incontro di feedback, al quale partecipano il capo dâistituto, i docenti collaboratori, il presidente dellâorgano di governo della scuola e il maggior numero possibile dei suoi membri.
Entro diciotto giorni lavorativi dalla conclusione della visita, il coordinatore, che ha il compito di curare la redazione della relazione, ne invia una bozza al capo di istituto e ai responsabili della gestione, i quali hanno cinque giorni per presentare le loro osservazioni; entro i trenta giorni successivi lâOFSTED trasmette il testo definitivo alla scuola, la quale nel giro di cinque giorni deve portarla a conoscenza di tutti i genitori; scaduto questo termine la relazione viene pubblicata sul sito dellâOFSTED[17].
La relazione è redatta secondo un formato standardizzato, di una decina di pagine circa, di cui lâultima di consigli sulla procedura per i reclami e la prima di sintesi, nella quale sono riportati il giudizio globale, quelli relativi alle aree oggetto di analisi e i principali risultati della valutazione.
[1] Vedi Scuola7-310 del 28/11/2022.
[2] Vedi Scuola7-313 del 18/12/2022.
[3] Per approfondimenti si rimanda a: Bori A., Evangelisti C., Il dirigente tecnico e le sfide della valutazione. Contesto italiano e prospettive europee. Nuova edizione ampliata e aggiornata al nuovo atto diindirizzo sulla funzione tecnico-ispettiva, Anicia, 2022.
[4] La local education authority è lâente territoriale responsabile dellâeducazione che può coincidere con una contea, una cittĂ , un distretto o un distretto metropolitano; attualmente le LEA sono 152.
[5] Ad opera dellâEducation (Schools) Act, del 1992.
[6] LâHMCI risponde del suo operato direttamente al Parlamento.
[7] OFSTED, Annual Report and Accounts 2020â21. (For the year ended 31 March 2021), 2021, pp. 56-57.
[8] Cfr. National Audit Office, Ofstedâs inspection of schools,24 May 2018, p. 6.
[9] Il qualified teacher status (QTS), corrispondente alla nostra abilitazione.
[10] Cfr. https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_ data/file/946172/HMI_Schools_-_Job_specification.pdf.
[11] Riferimento: sito dellâOFSTED: https://www.gov.uk/government/organisations/ofsted.
[12] https://www.gov.uk/government/publications/education-inspection-framework.
[13] https://www.gov.uk/government/publications/school-inspection-handbook-eif.
[14] A sua volta articolata in tre sottoaree: Intenzioni, Implementazione, Impatto.
[15] https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/843108/School_inspection_handbook_-_section_5.pdf, pp. 6-7.
[16] https://parentview.ofsted.gov.uk/.
[17] https://reports.ofsted.gov.uk/.