Processi di internazionalizzazione con il “Piano Mattei”

Con un Avviso Pubblico del MIM, emanato con un decreto dipartimentale (prot. n. 1603 del 20 giugno 2025), il dicastero di viale Trastevere intende stimolare e promuovere l’internazionalizzazione degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy). Il processo trova il proprio avvio con la realizzazione di percorsi formativi all’estero, specificamente nei Paesi con cui l’Italia ha stipulato Memorandum d’Intesa per la cooperazione

Tante “risorse” al servizio del sistema scolastico italiano

Il presente contributo da un lato intende fornire un quadro informativo e argomentato sulle diverse filiere di “imprese educative” non statali che svolgono compiti di istruzione per gli studenti e le studentesse, dall’altro intende esplorare alcune problematiche delicate, spesso oggetto di dibattito tra gli addetti ai lavori, specialmente nella nostra classe dirigente e nei media. Cruscotto normativo Il sistema scolastico

Come crescere in un clima scolastico inclusivo

La Global Education, o Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG), è un approccio pedagogico che mira a formare individui consapevoli e attivi nel contesto globale, promuovendo la comprensione delle interconnessioni tra le diverse culture, società e questioni globali. Si concentra sullo sviluppo di competenze, conoscenze e valori che consentono alle persone di agire in modo responsabile e partecipativo per un futuro più equo,

Il valore della formazione residenziale

Nel mondo della scuola, troppo spesso schiacciato dalle urgenze quotidiane e dagli adempimenti amministrativi, la formazione del personale rischia di ridursi a una formalità, un adempimento imposto più che un’occasione desiderata. Sovraccarichi di impegni e pressioni quotidiane, dirigenti scolastici e insegnanti faticano a ritagliarsi uno spazio di autentico rinnovamento professionale. Eppure, educare è un atto che non può mai prescindere