Se la riforma fosse una ballata popolare

Giancarlo Cerini, nel suo ultimo libro, uscito postumo[1], ricorda che il Comitato scientifico nazionale per le Indicazioni nazionali della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione produsse nel 2018 il documento dal titolo “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” per una rilettura delle Indicazioni 2012 alla luce delle competenze di cittadinanza. Contemporaneamente il Consiglio europeo con la propria raccomandazione del

L’Europa definisce i suoi principi fondanti

In un contesto europeo attraversato da fragilità democratiche e nuove sfide educative, il Consiglio d’Europa promuove la costruzione dello Spazio Europeo per l’Educazione alla Cittadinanza Democratica, un’iniziativa che mira a definire principi comuni e pratiche condivise per formare cittadini consapevoli e partecipi. Il percorso, avviato con la conferenza di Bečići (Budva, Montenegro, ottobre 2025), parte dai dieci principi guida dell’educazione

Una identità in costruzione

Nell’Italia del terzo millennio, scenario sempre più multietnico e crocevia di culture e storie, il concetto di italianità si trova al centro di una profonda e necessaria revisione. La domanda da porsi non è più “chi è italiano?”, ma “che cosa rende italiano un cittadino che oggi vive nel nostro Paese?”. La risposta, cruciale in un’epoca di profonde trasformazioni sociali,

Piano” Emergo”: un’esperienza ponte di Milano

La transizione scuola-lavoro non è una semplice fase del percorso di vita e rappresenta, di fatto, il primo, vero banco di prova dell’efficacia di un sistema educativo e della sua capacità di garantire equità e inclusione. Per gli studenti e le studentesse con disabilità, questo momento è un bivio decisivo tra un futuro di cittadinanza e un percorso ad ostacoli